La rilevanza dei componenti economici figurativi per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Marco Tieghi, Carlotta del Sordo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 13-26 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/WE2022-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si stima che, in Italia, un valore economico di circa ottanta miliardi di euro, pari al 5% del PIL, sia attribuibile al Terzo Settore, il quale è dunque chiamato a svolgere una indispensabile funzione sociale ma ad elevato impatto economico. A fronte di tali dati è comprensibile che il legislatore abbia ritenuto opportuno mettere in atto un processo di riforma, che ha preso avvio con la legge 106/2016, finalizzato a superare una legislazione lacunosa, dispersiva e frammentata del Terzo Settore. Nel contesto delineato ha assunto una significativa rilevanza la tematica della misurazione economico-finanziaria del valore prodotto dagli Enti del Terzo Set-tore (ETS) e della sua relativa rappresentazione contabile, tematica che è dunque stata recentemente oggetto di una rinnovata attenzione sia negli studi accademici che nella pratica professionale. La riforma ha assegnato al bilancio di esercizio una funzione centrale, affidando allo stesso il compito di migliorare trasparenza, intellegibilità e comparabilità della disclosure economico-finanziaria e segnando una tappa fondamentale del percorso che gli ETS hanno intrapreso verso una più matura accountability. In particolare, nell’ambito della recente riforma sono stati assunti modelli di bilancio specifici (per le realtà diverse dalle imprese sociali) e previste disposizioni volte a definire come "non commerciali" le attività di "interesse generale" svolte dall’ETS. In particolare, con riferimento al primo aspetto, si prevede che nel rendiconto gestionale possano essere indicati (in calce) anche i componenti figurativi di competenza del periodo; con riferimento al secondo aspetto, si pongono rilevanti questioni in merito alle modalità di determinazione dei "costi effettivi" da assumere come parametro per definire gli eventuali corrispettivi per i servizi erogati nell’ambito delle attività di "interesse generale". Tuttavia, i riferimenti normativi lasciano aperte numerose questioni relativamente alla individuazione e alle modalità di quantificazione complessiva di tali componenti figurativi, nonché rispetto alle logiche, alle metodologie e ai processi operativi di quantificazione dei cd "costi effettivi". Il presente contributo si prefigge lo scopo di cercare di approfondire tali tematiche e di offrire possibili proposte di soluzione, alla luce del rinnovato contesto normativo di riferimento.;

Keywords:Bilancio; Enti del terzo settore; Riforma; Trasparenza; Comparabilità; Disclosure economico-finanziaria.

  1. Airoldi G., Brunetti G. e Coda V. (2020). Economia aziendale. Bologna: il Mulino.
  2. Istat (2017). Censimento permanente sulle istituzioni non profit.
  3. Istat (2022). Rapporto annuale 2022 – La situazione del Paese.
  4. Mauss M. (2016). Saggio sul dono. Torino: Einaudi.
  5. Onida P. (1960). Economia d’azienda. Torino Utet: 93 e ss.
  6. Postal M., Pozzoli M. e Sepio G. (2021a). Terzo settore, fair value per donazioni e volontari. Il Sole 24Ore, 5 agosto.
  7. Postal M., Pozzoli M. e Sepio G. (2021b). Si misurano con il fair value proventi e costi figurativi. Il Sole 24Ore, 8 settembre.
  8. Selleri L. (1999). Contabilità dei costi e contabilità analitica. Milano: Etas.
  9. Tieghi M., Del Sordo C. e Baccolini L. (2022). Il rendiconto gestionale per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte. Management control, 2.
  10. Tieghi M., Del Sordo C. e Baccolini L. (2022). La nozione di “costi effettivi” per gli Enti del Terzo Settore: problemi interpretativi ed operativi. Rivista dei dottori commercialisti, 2.
  11. Viola V. (2020). Srm: dal Terzo settore il 5% del Pil italiano. Il Sole 24 ore, 29 luglio.
  12. Zamagni S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città nuova Editrice.
  13. Zappa G. (1939). Il reddito di impresa. Milano: Giuffrè.

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo, La rilevanza dei componenti economici figurativi per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2022, pp 13-26, DOI: 10.3280/WE2022-002002