DiScuTerE Didattica fra Scuola, Territorio e Educazione - Open Access

Collana fondata da: Renza Cerri
Direttore: Andrea Traverso, Università degli Studi di Genova
Comitato scientifico:
Stefano Bonometti, Università degli Studi dell'Insubria
Rossella D’Ugo, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Luisa Pandolfi, Università degli Studi di Sassari
Davide Parmigiani, Università degli Studi di Genova
Antonia Chiara Scardicchio, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Paolo Sorzio, Università degli Studi di Trieste
Raffaella Strongoli, Università degli Studi di Catania
Francesco Claudio Ugolini, Università degli Studi Guglielmo Marconi
Viviana Vinci, Università degli Studi di Reggio Calabria Mediterranea
Josef Kundrát, Ostravská Univerzita, CZ
Geert Thyssen, Western Norway University of Applied Sciences, NO
Christopher Tienken, Seton Hall University, US
María Ainoa Zabalza Cerdeiriña, Campus de Ourense, E

DiScuTeRE è insieme un acronimo e l’idea di fondo che sostiene questa collana.
L’idea: un verbo il cui significato raccoglie l’argomentare, l’indagare, il criticare, il chiarire, il distinguere, il dialogare, il controbattere, il ragionare, il comunicare, il pensare, il valutare, il mettere in discussione, il negoziare… e ancora oltre quaranta sinonimi tutti accomunati dalla dimensione del rapporto attivo e produttivo fra persone e idee.
Al centro di questa esperienza generativa ecco le parole che la compongono: didattica, scuola, cultura, territorio, relazione, educazione. Talmente intrecciate tra loro da far sì che la stessa sillaba iniziale di una di esse sia scomponibile a dare inizio anche ad un’altra, ad altre.
Perché questa è la logica dell’educazione dell’essere umano, dei suoi processi di apprendimento e di costruzione sociale, che prendono forma in un contesto culturale e nella relazione fra culture, su un territorio che è insieme fisico e antropico, ove i soggetti, i processi culturali, le istituzioni, i servizi, si innestano su una rete di relazioni fra persone, saperi, esperienze, secondo prospettive formalizzate.
Con questa nuova serie e un comitato scientifico rinnovato e ampliato nella sua rappresentatività nazionale, la collana si impegna ad affrontare la contemporaneità dei temi didattici ed educativi, offrendo riflessioni, strumenti, materiali e occasioni di confronto tra tutti i mondi e le persone che collaborano nei servizi scolastici, formativi, educativi e sociali.
Il progetto culturale della collana si fonda sulla natura dialogica e composita del DiScuTerE, accettando la sfida del dire (condividendo con la comunità prodotti scientifici e culturali attenti alle problematiche e agli interessi di insegnanti ed educatori) e dell’ascoltare (accogliendo al suo interno progetti, esperienze, teorie implicite e voci di chi la didattica e l’educazione le vive e le pratica quotidianamente).
Il ruolo del Comitato scientifico sarà, dunque, anche quello di promozione, monitoraggio e valorizzazione degli eventi didattici, educativi e culturali che animano il tessuto del nostro territorio e di quello internazionale, grazie ai legami con le colleghe e i colleghi stranieri e con i loro gruppi di ricerca. L’ibridazione degli sguardi e il rigore metodologico saranno contemporaneamente presupposti ed obiettivi di una pedagogia in continua evoluzione e trasformazione.
Il doppio canale della versione cartacea e di quella digitale, e dello strumento open-access consentiranno di differenziare i linguaggi ed i prodotti, proprio nella prospettiva di far parlare tutti, di ascoltare tutti; insomma di DiScuTeRE. I prodotti scientifici che la collana accoglierà avranno come caratteristica auspicata non sono quella di dare indicazioni ma quella di presentare nuovi problemi, nuove istanze, nuove attenzioni didattiche; proponendosi non solo con finalità divulgative ma accettando di presentarsi come ipotesi di ricerca che sappiano dare forza a circoli virtuosi di idee, scelte metodologiche, contenuti e strumenti.

Ogni volume pubblicato è sottoposto a double blind peer review.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 20 titoli

Nicoletta Di Genova

Povertà educativa e territori resilienti

Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Se a volte i territori possono intervenire nell’inasprire le disuguaglianze sociali, in altri casi possono configurarsi come aree di produzione e fruizione di esperienze educative significative, tali da contrastare le forme di povertà educativa. I territori possono essere resilienti e promuovere la resilienza nelle persone che li abitano. A partire da queste premesse ha preso avvio una ricerca multi-metodo con l’obiettivo di comprendere le dimensioni che compongono la povertà educativa, le loro declinazioni nei contesti territoriali e le risposte resilienti messe in atto per contrastarla.

cod. 316.17

Germana Mosconi

Giustizia e ingiustizia a scuola

Relazione educativa e apprendimento

Il volume affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno.

cod. 316.16

Francesca Crivellaro, Rosy Nardone

Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

In questo momento storico caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità, il volume si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volti a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

cod. 316.15

Giuseppe Tacconi

La didattica al lavoro

Analisi delle pratiche educative nell'Istruzione e formazione professionale

La ricerca mette in evidenza, sia dal punto di vista metodologico che dei risultati, la possibilità di accompagnare riflessivamente l’esperienza del lavoro e di allargare il concetto di formazione professionale alla formazione personale dei soggetti in essa coinvolti. L’esperienza lavorativa si può configurare come luogo pregno di saperi e generativo di conoscenze sempre nuove.

cod. 316.6

Paola Dusi

La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

cod. 316.5

Elisa Maia

La città laboratorio di cittadinanza

Le rappresentazioni e le pratiche della partecipazione giovanile a Pescara

Il volume offre un contributo agli studi sulla partecipazione giovanile e sulla cittadinanza attiva, secondo una prospettiva di senso che colloca entrambi i costrutti in relazione con la dimensione dello spazio urbano, inteso come teatro di espressione delle pratiche partecipative e di esercizio della cittadinanza. Lo studio della città evidenzia come i governi locali sottendano specifiche visioni politiche che giustificano altrettanto peculiari modi di fare educazione: una consapevolezza che chiama in causa i professionisti dell’educazione, sempre più progettisti di processi inclusivi e di cittadinanza attiva.

cod. 10316.3

Fondazione Adolescere, Antonella Lotti

Fuori dalle medie.

Dalla classe al gruppo

La Fondazione Adolescere apre al confronto con il mondo accademico attraverso l’analisi di un progetto innovativo: Pietralara, esperienza curriculare residenziale rivolta ai ragazzi della scuola secondaria di I grado affinché possano scoprire maggiormente se stessi, le dinamiche di gruppo e la natura, in un contesto di outdoor education.

cod. 10316.2

Davide Parmigiani

L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

cod. 316.13.1

Andrea Traverso, Alessandra Modugno

Progettarsi educatore.

Verso un modello di tirocinio

Collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica, questo volume si inserisce nel dibattito sull’efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione (L19) e Scienze Pedagogiche (LM85) che formano i futuri educatori e pedagogisti.

cod. 316.12

Davide Parmigiani, Andrea Traverso

Progettare l'educazione

Contesti, competenze, esperienze

Il volume tenta di tracciare un profilo di educatore capace di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza.

cod. 316.4