Diritto e società - Open Access

The search has found 75 titles

Maria Romana Allegri, Mattia Diletti

Political Parties and Political Foundations in Italy.

Their Changing Landscape of Structure and Financing

This book aims at disseminating knowledge about the Italian system of political parties and political foundations among non-Italian scholars, in the light of the recent legislative reforms in this field.

cod. 10320.2

Marilisa D'Amico, Carla Marina Lendaro

Eguaglianza di genere in Magistratura.

Quanto ancora dobbiamo aspettare?

Le donne rappresentano oggi la metà dei magistrati italiani, ma sono pressoché assenti dalle posizioni di vertice e dal Consiglio Superiore della Magistratura. È necessario intervenire per via legislativa per risolvere tale squilibrio? Rispondono studiosi del diritto, parlamentari, avvocati, magistrati e componenti del CSM, analizzando le novità più recenti in materia, come la proposta di legge (A.C. 4512, Ferranti ed altri, del 25/5/2017), volta a favorire il riequilibrio di genere nel CSM.

cod. 10320.3

Il volume offre l’occasione per interrogare le coscienze di tutti su una delicata questione: se cioè l’eutanasia è espressione del diritto di morte, come molti auspicano, o piuttosto, come altri temono, l’epifania ultima della morte del diritto.

cod. 320.71

Nadio Delai, Stefano Rolando

Magistrati e cittadini.

Indagine su identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani

La Scuola Superiore della Magistratura, d’accordo con l’Associazione Nazionale Magistrati, ha promosso due indagini parallele (nel 2015). La prima volta a registrare il vissuto dei magistrati in tema di identità professionale, ruolo, rapporto con i media, esigenze di formazione. La seconda destinata a raccogliere le valutazioni dei cittadini circa il ruolo dei magistrati e la loro immagine, affidabilità e reputazione. Dal confronto dei due punti di vista emerge una reinterpretazione "in alto" del ruolo, coerente sia con le valutazioni dei magistrati sia con le attese dei cittadini.

cod. 10320.1

Attraverso l’esame dei fattori che hanno condotto all’attuale situazione di crisi, dei possibili rimedi, delle molteplici rationes della riserva di legge in materia penale, questo volume si interroga sulle ragioni per cui, oggi, può valere la pena riscoprire il significato garantista dell’art. 25, secondo comma, della Costituzione.

cod. 320.70

Angela Di Gregorio, Lucia Musselli

Democrazia, lobbying e processo decisionale

Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un’accezione negativa e comunque parziale, il volume evidenzia come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. In Italia però mancano ancora al momento regole organiche in materia.

cod. 320.68

Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini

L'illegittimità costituzionale del divieto della "fecondazione eterologa".

Analisi critica e materiali

Attraverso una ricca raccolta, che vede riportati, secondo un ordine cronologico, alcuni estratti degli atti delle coppie, dell’Avvocatura dello Stato, dei giudici comuni e della Corte costituzionale, il volume racconta il percorso per giungere alla dichiarazione di incostituzionalità del divieto di donazione di gameti (la c.d. “fecondazione eterologa”).

cod. 320.67

Alcune riflessioni, frutto di due incontri di studio organizzati presso l’Università degli Studi di Milano, sulle problematiche oggetto della decisione della Corte costituzionale di dichiarare illegittima la legge 270 del 2005, che disciplina le elezioni del Parlamento, e sui vincoli che da questa storica sentenza discendono.

cod. 320.66

Grazia Ofelia Cesaro, Paola Lovati

La famiglia si trasforma.

Status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore

Cosa accade quando adozione del single, maternità surrogata, fecondazione eterologa, genitorialità omosessuale, stepchild adoption, pronunciate all’estero, chiedono di essere riconosciute nel diritto italiano? Il volume rappresenta un’utile raccolta interdisciplinare per approfondire alcuni temi che si porranno sempre di più nella pratica giudiziaria.

cod. 320.64

Stefania Leone

L'equilibrio di genere negli organi politici.

Misure promozionali e principi costituzionali

Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.

cod. 320.65