Diritto e società - Open Access

The search has found 75 titles

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo

Università e persone con disabilità.

Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Dal diritto alla pedagogia, dalla medicina all’architettura, il volume analizza i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell’inclusione delle persone con disabilità, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 104 del 1992.

cod. 320.61

Mariacarla Giorgetti, Federico Clemente

La legge fallimentare commentata

Linee interpretative e profili operativi dopo gli interventi di riforma, Nuova edizione aggiornata fino alla legge 221/2012

Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare, e si propone di fornire un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali. Una guida articolata di rapida consultazione per professionisti e operatori del diritto che si confrontano con la normativa fallimentare.

cod. 320.39

L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.

cod. 320.63

Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali

La Legge n. 40 del 2004 ancora a giudizio

La parola alla Corte Costituzionale

Alcuni contributi di natura giuridica e medica sulla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Il testo affronta i due aspetti maggiormente problematici della legge: il divieto di fecondazione con donazione di gameti esterni alla coppia e la diagnosi genetica preimpianto.

cod. 320.62

Benedetta Liberali

Il reato di atti persecutori.

Profili costituzionali, applicativi e comparati

Un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale in materia di atti persecutori, con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Il testo offre inoltre una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell’Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

cod. 320.59

Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali

Il divieto di donazione dei gameti.

Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità espressa dalla Corte costituzionale sulla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale che sempre più caratterizza la tutela dei diritti e la materia della procreazione assistita, in particolare a seguito della pronuncia resa, su analoga questione, nei confronti dell’Austria dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

cod. 320.57

Barbara Pollastrini

Diritti.

Per un'idea di crescita e di democrazia

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Diritti. Per un’idea di crescita e di democrazia, che ha voluto riaffermare come la vera sfida nel mondo oggi sia assumere la sfera dei diritti nella loro unitarietà: diritti umani, civili, sociali e politici sono difatti la premessa di una nuova economia e del grado effettivo di democrazia e civiltà.

cod. 320.58

Stefano Civitarese Matteucci, Lorenzo del Federico

Azione amministrativa ed azione impositiva tra autorità e consenso.

Strumenti e tecniche di tutela dell'amministrato e del contribuente

Ecco i temi affrontati: teoria e dogmatica degli accordi amministrativi, accertamento con adesione, accordi preventivi, regime delle obbligazioni nascenti dall’accordo amministrativo, accordi transattivi, conciliazione giudiziale tributaria, transazione fiscale, fattispecie consensuali nelle attività di accertamento e di riscossione del tributo, motivazione degli atti tributari a connotazione consensuale, rapporto fra conciliazione e processo amministrativo.

cod. 320.55

Marilisa D'Amico, Irene Pellizzone

I diritti delle coppie infertili

Il limite dei tre embrioni e la sentenza della Corte costituzionale

È illimitato il potere politico del legislatore nel “bilanciare” la tutela tra diritto alla vita dell’embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni dalla legge 40/2004, la Corte costituzionale risponde in senso negativo. Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici e dei giuristi, nonché delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, il volume intende ricostruire le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della Corte costituzionale.

cod. 320.54