Nuova Serie di Architettura

The search has found 72 titles

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

cod. 1098.2.39

Giancarlo Priori

Insegnare e progettare l'architettura/Teaching and design in architecture.

Ricerca tra didattica e sperimentazione/Research between training and experimentation

Il volume indaga il ruolo della ricerca architettonica nell’attività di Giancarlo Priori, da cui è stata intesa come un elemento nodale attorno al quale si sono sviluppate due delle attività principali che riguardano la figura dell’architetto, quella della trasmissione del sapere e quella della formazione delle giovani generazioni, ovvero l’insegnamento universitario e la sperimentazione didattica.

cod. 1098.2.38

Gianmichele Panarelli, Clarissa Di Tonno

Climate Responsive Architecture/Climate change adaption and resource efficiency.

Adattamento ai cambiamenti climatici ed efficienza delle risorse

This report presents the activities developed jointly in 2015 between the group of INGEO Department (Engineering and Geology of the University G. d’Annunzio of Chieti and Pescara) and the College Architecture of the Florida International University. The comparison is intended to develop operational strategies that can foreshadow a comprehensive set of responses to the changed system performance requirements, with the definition of new design approaches, new methods of procedure, new design processes, new attitudes towards environmental issues.

cod. 1098.2.36

Roberto Rizzi

Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

cod. 1098.2.35

Monica Naretto

Charles Buls e il restauro - Antologia critica.

Charles Buls et la restauration - Anthologie critique

Una riflessione sul contributo di Charles Buls – viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles – al dibattito sul restauro, attraverso la disamina dei testi raccolti in questa antologia e la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di studio.

cod. 1098.2.22

Andrea Sciascia, Gaetano Cuccia

Architettura cultuale nel Mediterraneo

Il volume ripercorre alcune tra le principali questioni emerse in questi anni rispetto alla costruzione di nuove chiese o all’adeguamento liturgico di quelle esistenti; esamina la capacità delle forme arcaiche e archetipiche dello spazio sacro di lasciare tracce della propria esistenza; affronta una riflessione sui principî fondativi che informano l’architettura cultuale e sulla loro permanenza.

cod. 1098.2.34

Marco Maretto

Saverio Muratori.

Il progetto della città. A legacy in urban design

Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. Una riflessione che si arricchisce della scoperta dell’archivio Muratori di cui non poche immagini, disegni e progetti, originali e spesso inediti, entrano a far parte di questa nuova edizione bilingue. Documenti che confermano il percorso critico intrapreso nel precedente volume ampliandone le prospettive di ricerca.

cod. 1098.2.10

Paolo Carlotti, Dina Nencini

Mediterranei traduzioni della modernità

Contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon, che ricostruiscono un mosaico straordinario di esperienze e costruzioni dell’architettura nel bacino mediterraneo.

cod. 1098.2.31

Enrico Bordogna, Gentucca Canella

Guido Canella 1931-2009

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Guido Canella, maestro della cultura italiana del progetto, e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

cod. 1098.2.32

Maria Grazia Eccheli, Mina Tamborrino

DonnArchitettura

Pensieri, idee, forme al femminile

Una raccolta di profili di donne architetto, affascinanti protagoniste tra passato e presente, restituite nelle loro opere, nel loro pensiero, nella loro biografia.

cod. 1098.2.30