Media e tecnologie per la didattica - Open Access

Peer Reviewed series

The search has found 33 titles

Valeria Piras, Maria Cecilia Reyes

Come disegnare un corso online

Criteri di progettazione didattica e della comunicazione

Questo volume vuole condividere con il lettore l’esperienza degli autori che, in occasione di progetti formativi online fortemente centrati sui video, hanno avuto l’occasione di “contaminare” le proprie competenze di partenza, convergendo a una sorta di sintesi fra online education design e communication design. Scopo principale del volume è offrire una sorta di guida, sia per la progettazione didattica e della comunicazione, sia per la progettazione e sviluppo di contenuti video. Destinatari del volume sono quindi docenti, formatori e più in generale team di sviluppo coinvolti nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione online

cod. 11096.9

Giusi Antonia Toto

Expertise docente.

Teorie, modelli didattici e strumenti innovativi

I principali momenti di riflessione posti dal volume riguardano l’identità e il ruolo dell’insegnante nella società digitale: la formazione docente, la progettazione educativa e le ricadute prassiche dei nuovi media. Il testo propone riflessioni su tematiche attuali quali la valutazione intesa come processo formativo di acquisizione di conoscenze e le applicazioni innovative della ricerca accademica ai nuovi bisogni di apprendimento. Lo scopo di questo contributo è legare costrutti e paradigmi per identificare da un punto di vista eminentemente pedagogico cosa renda un docente altamente qualificato.

cod. 11096.8

Paolo Federighi, Maria Ranieri

Digital scholarship tra ricerca e didattica.

Studi, ricerche, esperienze

Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria.

cod. 11096.7

Alessandro Soriani

Sottobanco.

L'influenza delle tecnologie sul clima di classe

Esiste un’influenza delle tecnologie digitali sulle dinamiche relazionali fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? E sul clima sociale in classe? Le risposte in nella ricerca svolta in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti collèges parigini, realizzata secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa.

cod. 11096.6

L'uso dei social media nel workflow della produzione scientifica. Oggi al ricercatore è richiesto di padroneggiare ambienti non sempre progettati per essere fruiti dalla comunità accademica, di comprendere le implicazioni di carattere metodologico ed etico insite nella propria attività. Chiude il volume una riflessione sulle tecnologie come oggetto della ricerca introducendo il tema della digital etnography.

cod. 11096.5

Luca Ferrari

Il digitale a scuola.

Per una implementazione sostenibile

I risultati di un’indagine condotta in alcune realtà scolastiche italiane (in Emilia-Romagna) e internazionali (in El Salvador) per approfondire in termini pedagogici il tema della sostenibilità delle nuove tecnologie a scuola. Cos’è? Qual è il suo ruolo nell'innovazione didattica? Come consentire che venga portata a sistema e sia, allo stesso tempo, sostenibile?

cod. 1096.3

Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea

Technologies and trust

What is trust and how new technologies are changing or affecting the concept of trust? This publication offers insights from researchers working in educational technology and distance education, collected in the frame of the European FP-7 Marie-Curie People project “Stimulators and inhibitors of a culture of trust in educational interactions assisted by modern information and communication technology”, and provides examples of implications of trust for successful learning experiences in distance education. The research goal is to understand how trust has changed or is changing: this is related not only to the modification of the meaning, but also indicators upon which people built their judgements.

cod. 11096.4

Stefano Di Tore

La tecnologia della parola.

Didattica inclusiva e lettura

Tema del volume sono le problematiche connesse all'acquisizione della competenza di lettura strumentale all'interno della scuola primaria. Muovendo dall'analisi dei risultati delle indagini OCSE PISA e IEA Pirls, il testo mette in relazione lo sviluppo dell'automatismo di lettura con i trend evidenziati dalle due indagini; presenta la didattica semplessa quale metodologia per lo sviluppo dell'automatismo di lettura; propone una rassegna degli strumenti tecnologici per il supporto all'acquisizione della lettura strumentale.

cod. 11096.3

Rosaria Pace, Giuseppina Rita Jose Mangione

Educazione e mondo del lavoro.

Figure di accompagnamento e potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell'orientamento professionale

Il secondo volume di un progetto editoriale duplice: mentre il primo è dedicato alla relazione tra la dimensione metodologico-didattica, quella tecnologica e quella organizzativa nel processo di innovazione scolastica, questo secondo è dedicato alle figure di accompagnamento e al ruolo delle tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell’orientamento professionale. Il suo fine è interpretare e sostenere la relazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

cod. 11096.2

Rosaria Pace, Giuseppina Rita Jose Mangione

Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa.

La costruzione del processo di innovazione a scuola

Il primo volume di un progetto editoriale articolato in due lavori: questo è dedicato alla relazione tra la dimensione metodologico-didattica, quella tecnologica e quella organizzativa nel processo di innovazione scolastica; il secondo è dedicato alle figure di accompagnamento e al ruolo delle tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell'orientamento professionale. I lavori hanno la medesima finalità: raccogliere riflessioni e supportare processi di introduzione tecnologica nei contesti educativi e formativi.

cod. 11096.1