Percorsi di ricerca

Direzione: Renato Grimaldi
Comitato scientifico: Roberto Albera – Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Torino), Marco Cantamessa – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (Torino), Elena Cattelino – Università della Valle d’Aosta, Marco Devecchi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Torino), Maria Adelaide Gallina – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Torino), Cristina Ispas – Università Babes-Bolyai di Cluj Napoca. Centro UBB di Resita, Graziano Lingua – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Torino), Vincenzo Lombardo – Dipartimento di Informatica (Torino), Sergio Margarita – Dipartimento di Management (Torino), Witold Misiuda-Rewera – Uniwersytet Marii Curie-Sklodowskiej (Lublin), Silvano Montaldo – Dipartimento di Studi Storici (Torino), Giovanni Onore – Departamento de Biologia (Quito), José Emilio Palomero Pescador – Universidad de Zaragoza, Roberto Trinchero – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Torino), Christopher Weiss – Abt Associates New York.

Percorsi di ricerca
Le scienze umane e le scienze naturali sono destinate a cooperare nonostante la frattura cognitiva esistente. Questa collana, che nasce con il coinvolgimento di studiosi dei due campi, vede nella ricerca e nell’uso delle nuove tecnologie il luogo sia fisico sia concettuale per la creazione di un insieme di modelli di relazioni di riferimento per la costruzione di teorie e per l’orientamento di scelte rilevanti in campo politico, economico, industriale, tecnologico, sanitario, educativo, ambientale, storico, sociale.

Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 54 titles

Lorenzo Denicolai

Mediantropi

Introduzione alla quotidianità dell'uomo tecnologico

Il libro intende presentare un’introduzione all’uomo tecnologico, al suo agire e al suo manifestarsi all’interno degli spazi che sono espressione della cultura digitale dell’attuale era postmoderna. Il volume offre un inquadramento problematico alla natura mediantropica, esplorandone le potenzialità di azione e le esigenze di rappresentazione, il suo essere soggetto e oggetto dell’esperienza social, e fornisce un inquadramento delle dimensioni spazio-temporali in cui l’uomo digitale trova oggi il suo teatro espressivo, esistenziale, identitario e ontologico.

cod. 1152.37

Valeria Pandolfini

Il sociologo e l'algoritmo

L'analisi dei dati testuali al tempo di Internet

Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? Il volume si interroga su questi e altri problemi teorico-metodologici al fine di supportare l’analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.

cod. 1152.36

Laura Bonato

Antropologia della festa

Vecchie logiche per nuove performance

Accanto alle feste strettamente legate alla tradizione, nel nostro paese compaiono e si celebrano feste nuove, funzionali alle esigenze dei fruitori, che molti studiosi considerano invenzioni gratuite, legittimate solamente da ragioni di tipo commerciale e legate al business turistico. Il volume cerca di individuare il comune denominatore che spesso lega le une alle altre.

cod. 1152.30

Damiano Felini, Roberto Trinchero

Progettare la media education

Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi

Chi si occupa di media education non può prescindere da competenze specifiche di progettazione formativa. Il volume cerca di accompagnare il media educator – insegnante, educatore, formatore – in tutti quei momenti che si svolgono “dietro le quinte” e che rendono possibile (ed efficace) il suo intervento in aula: progettazione, ricerca dei finanziamenti, monitoraggio, valutazione e documentazione degli interventi.

cod. 1152.27

Roberto Trinchero

Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

cod. 1152.22

Simona Tirocchi

Sociologie della Media education

Giovani e media al tempo dei nativi digitali

Uno strumento per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia, il volume individua alcuni temi-chiave della Media education in una fase dell’evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell’uso della rete e dei social media.

cod. 1152.21

Roberto Trinchero

Gli scacchi, un gioco per crescere

Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.

cod. 1152.20

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Maria Adelaide Gallina, Valentina Rosso

Oltre la pandemia

Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale

Il volume delinea le azioni di monitoraggio dei Progetti “Inclusione Minori CPIA” e “PAS CPIA”, che sperimentano nuovi modelli di didattica, volti all’inclusione sociale e all’acquisizione di nozioni e competenze in allievi/e di provenienza, lingua, cultura e tradizione differenti. Il testo intende valutare l’efficacia degli interventi educativi e formativi integrati nel consentire agli allievi/e di affrontare la complessità dei nuovi contesti in cui vivono. In particolare, risulta interessante l’apporto di immagini e disegni commentati attraverso cui i/le ragazzi/e hanno rappresentato se stessi/e e la propria quotidianità nel periodo pre-pandemia e durante il lockdown.

cod. 1152.47

Maria Adelaide Gallina, Simona Ameglio

Persone, processi e contesti inclusivi

Il Centro Diurno del CISA Asti Sud come spazio di conquista umana e sociale

Nato dalla sinergia di persone, enti e discipline diverse, questo volume fa emergere il valore delle differenze sia sul piano teorico, sia su quello sociale e operativo. Dopo alcuni saggi relativi al binomio educazione/disabilità, il libro si sofferma sui processi normativi e istituzionali che hanno precorso la realtà socio-educativa del Centro Diurno Socio-Terapeutico Riabilitativo del CISA Asti Sud, presentando i dati ottenuti tramite una ricerca sul campo e una raccolta iconografica relativa alla vita quotidiana e alle attività offerte dal Centro stesso, interpretata secondo la prospettiva della sociologia visuale.

cod. 1152.46