Serie di psicologia

The search has found 525 titles

Paolo Contini, Giovanni Pietro Lombardo

Follia e imputabilità nelle perizie giudiziarie

Casi clinici e ricerche dall’Ottocento ad oggi

Il problema giuridico dell’imputabilità e del concetto di pericolosità sociale viene a declinarsi secondo l’art. 85 del codice penale, che ha a che fare con il fondamento del diritto di punire e con la natura e lo scopo della pena. Una questione che fu al centro di un vivace dibattito tra Otto e Novecento. Il volume ricostruisce le vicende giuridiche di quegli anni concretamente, attraverso le perizie psichiatriche di quanti – dai più noti ai meno noti – si alternarono sul teatro giudiziario, giocando un ruolo che aiuta il lettore a penetrare nei meandri dell’imputabilità.

cod. 1240.455

Il volume analizza alcune tragedie greche in una prospettiva psicologica, fornendo delle originali chiavi di lettura dei testi che possano ampliarne il significato e la comprensione. La trattazione tenta di svelare il profondo spessore psicologico dell’opera dei tre grandi tragici greci – Eschilo, Sofocle ed Euripide – e offre una differente leva di approfondimento, scrutando in quella zona oscura in cui si agita la creatura umana che, per dirla con Shakespeare, spesso “fa molto rumore che non significa nulla”.

cod. 1240.454

Velio Degola

Generazione Z: tra società e clinica

Le molteplici sfacettature degli adolescenti contemporanei

Come relazionarsi con i ragazzi appartenenti alla generazione dei nativi digitali? Questo volume approfondisce, con un approccio multidisciplinare, alcuni fenomeni attuali e critici in adolescenza: i disturbi alimentari, l’autolesionismo, l’abbandono scolastico, il rapporto con il tempo e il soddisfacimento immediato dei bisogni, l’impoverimento relazionale e il massiccio uso di smartphone. Una lettura utile per quanti desiderano comprendere i giovani senza demonizzarli e per le varie figure professionali che, a vario titolo, necessitano di strumenti operativi aggiornati e di una visione strutturata e agile del contesto clinico sociale italiano legato all’adolescenza.

cod. 1240.452

Federica Facchin

L'endometriosi tra ricerca e ascolto clinico

La persona, i legami, la società

L’endometriosi è una malattia invisibile o “invisibilizzata”? Per quali ragioni le persone sono costrette a soffrire nel corpo e nella psiche anche per lunghi anni prima di ricevere una corretta diagnosi? Perché è importante considerare l’endometriosi una “malattia sociale”?
Attraverso un costante dialogo tra evidenze di ricerca e storie esemplificative, il libro offre a psicologi e psicoterapeuti strumenti teorico-pratici per orientarsi nell’incontro clinico con persone affette dalla patologia, ma è uno strumento utile anche per gli altri operatori sanitari interessati a comprendere meglio l’esperienza soggettiva dell’endometriosi.

cod. 1240.451

Giorgio G. Alberti

Psicoterapie analitiche integrative

L’incontro tra psicoanalisi e terapie cognitive, comportamentali ed esperienziali

Il volume affronta una tematica del tutto nuova per la psicoterapia italiana: la sintesi teorica e tecnica tra la terapia psicoanalitica e alcune fondamentali terapie non analitiche. Vengono riportate le concezioni teoriche e le esperienze clinico-terapeutiche dei più importanti psicoanalisti relazionali che a partire dalla fine del secolo scorso in America hanno osato includere nella loro pratica tecniche e interventi comportamentali, cognitivi, esperienziali e sistemici.

cod. 1240.450

Giuseppe Fabiano

Nel segno di Andrea Camilleri

Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia

Il libro si propone all’attenzione di un pubblico vasto e variegato: dallo psicologo in formazione al professionista e operatore della Salute Mentale e della relazione d’aiuto in generale, dal lettore appassionato all’ammiratore di Andrea Camilleri. Dopo aver introdotto concetti e termini psicologici di base, l’autore concentra la sua attenzione sulla forza del pensiero narrativo, fino a giungere all’analisi attenta di alcune opere dello scrittore siciliano. Una lettura originale, che riporta il senso di umanità che si nasconde dietro la vita e la sofferenza reale, contrastando la rigidità di certi quadri psicopatologici descritti nei manuali di settore.

cod. 1240.410.1

In psicologia, come in nessun’altra professione, la deontologia è costitutiva della competenza. Questo Atlante, immaginato secondo una modalità espositiva che integra alla scrittura testuale anche schemi grafici, mappe concettuali e immagini iconiche, si rivolge ai professionisti del settore così come agli studenti di psicologia, indagando le varie dimensioni che costituiscono la deontologia della disciplina.

cod. 1240.1.88

Alessandra Zanon, Mirco Zurlo

Lineamenti di psicologia generale

Il volume offre agli studiosi del settore prospettive di indagine essenziali e caratteristiche riguardanti la psicologia generale, ossia la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di indagare con metodologia sperimentale le funzioni mentali, la personalità, il comportamento adattivo e quello disfunzionale dell’essere umano.

cod. 1240.449

Terri Mannarini

Comunità e partecipazione

Prospettive psicosociali

Il volume, progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, declina il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria, delineando un approccio psicosociale ai processi partecipativi che trova nella comunità territoriale sia il luogo fisico in cui essi possono esplicarsi e produrre i propri effetti, sia una delle loro radici.

cod. 1240.228.1

Gerardo Manarolo

Musica e musicoterapia nella terza età

Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive

Negli ultimi vent’anni l’approccio musicoterapico è stato oggetto di un crescente interesse e approfondimento sia dal punto di vista clinico che scientifico. Il volume vuole offrire una panoramica aggiornata ed esaustiva delle potenzialità della proposta musicale e musicoterapica negli interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno rivolti agli anziani, affetti o meno da quadri involutivi, e ai loro familiari. I diversi contributi collocano l’intervento musicoterapico nella cornice teorica e metodologica delle terapie non farmacologiche e ne precisano le valenze riabilitative, di supporto e cura.

cod. 1240.448