Gli sguardi

The search has found 72 titles

Adele Nunziante Cesàro

Chiaroscuri dell'identità.

Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica

Un viaggio alla ricerca delle differenze psicosessuali nelle donne e negli uomini nel tentativo di dar corpo, per grandi linee, a peculiari diversità nello sviluppo che, fin dalla nascita, contribuiscono a formare l’identità nucleare di ogni essere umano.

cod. 1422.27

Giuliana Lisa Milana

Processo analitico e dinamiche familiari.

In psicoanalisi infantile

Questo libro intende dare una collocazione più definita al lavoro che lo psicoterapeuta svolge con i genitori del paziente bambino o adolescente.

cod. 1422.26

Carmela Guerriera

Il senso e la misura

Processi valutativi nella presa in carico e nella cura psichica in una prospettiva psicoanalitica

Quali sono le caratteristiche dei processi valutativi e decisionali che orientano il terapeuta nel processo analitico, dal primo tempo della domanda e della costituzione del setting, nelle sue diverse variabili spazio-temporali, fino al termine del percorso? Gli autori del volume, tutti clinici formati alla psicoanalisi, nel cercare di rispondere a questi e altri quesiti, descrivono le coordinate del proprio lavoro.

cod. 1422.24

Giuseppe Berti Ceroni, Giulia Grava

Tana libero tutti.

Storie di vita in un Centro di Salute Mentale: pratica e teoria

Una storia di casi clinici che rende accessibile la conoscenza dei fondamentali di alcune tra le patologie oggi più comuni: depressione, tentativi di suicidio, attacchi di panico, ansia libera, disturbi alimentari, problemi in famiglie con un membro cronicamente malato.

cod. 1422.23

Il volume rivisita alcuni postulati freudiani e psicoanalitici fondamentali, come per esempio il rapporto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, ossia il rapporto Eros-Thanatos, e il rapporto tra narcisismo di vita e narcisismo di morte.

cod. 1422.21

Luigi Scoppola

La parola non trovata

Mente, corpo, istituzione

Un’analisi semeiologica e interpretativa di ciò che l’individuo cerca dentro di sé nella colorazione affettiva con la quale raffigura la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, che si cerca di riconoscere come il motore di tutto l’impianto strutturale e storico dell’organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta.

cod. 1422.20

Alberto Giasanti

Ombre.

Il lato oscuro delle società e la nuova etica

Il libro intende affrontare la questione dell’Ombra, ovvero la parte oscura di ciascuno di noi, attraverso una molteplicità di sguardi su due temi cruciali dell’epoca contemporanea: il declino dei valori e il problema del male nella sua dimensione individuale e collettiva.

cod. 1422.19

Centro Psicoanalitico di Roma, Società Psicoanalitica Italiana

Intendere la vita e la morte.

Apporti psiconalitici alle tanatofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Questo Quaderno del Centro Psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana, raccoglie le riflessioni di diversi Autori sulla naturale non rappresentabilità della morte. Il volume esplora e si interroga sulle forme attuali di conoscenza che l’impatto della morte sulla vita fornisce alla vita inconscia.

cod. 1422.16

Amedeo Stella

I destini di Narciso.

Studi psicoanalitici su perversione, trauma e regressione

Il volume si propone di contribuire allo sviluppo dell’esplorazione psicoanalitica del narcisismo. Partendo dall’esame di casi clinici, il libro vuole addentrarsi nella comprensione delle dinamiche profonde che pervadono la relazione analitica e determinano le vicissitudini del processo della cura.

cod. 1422.17