Storia dell'architettura e della città

Sezione 1 - Saggi - diretta da Carlo Olmo
Sezione 2 - Studi e ricerche
Sezione 3 - Antica, Medievale e Moderna - diretta da Gianluigi Ciotta

La ricerca ha estratto dal catalogo 43 titoli

Clara Altavista

La residenza di Andrea Doria a Fassolo

Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento

Le intricate vicende che hanno caratterizzato la storia della villa di Andrea Doria a Fassolo, un’architettura fondamentale del Rinascimento genovese, ma anche del Manierismo italiano ed europeo. Attraverso l’analisi di un nuovo disegno e la lettura inedita dei documenti conosciuti, il volume fa luce sulla storia della sua costruzione.

cod. 1579.3.3

Edito a Berlino nel 1913, L’Architettura della Metropoli di Karl Scheffler rappresenta la sintesi di una serie di riflessioni sui problemi della nuova architettura per la grande città che stava prendendo forma, come nodo e simbolo del travaglio della modernità, e indica tra i campioni dell’architettura contemporanea Alfred Messel, Peter Behrens, August Endell, Hermann Obrist, Heinrich Tessenow. Il volume riporta inoltre la traduzione di altri testi scheffleriani sulla città.

cod. 1579.2.18

Gianluigi Ciotta

Architetture egee

Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

Per comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la «facies» culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica, micenea, sono state qui studiate ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei paesi mediterranei o mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze.

cod. 1579.3.2

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

cod. 1579.2.6

Alessandro Fonti, Maddalena Mameli

Luigi Snozzi

Un'autobiografia architettonica

Luigi Snozzi nei suoi “aforismi” traccia il manifesto dell’inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell’architettura nella contemporaneità. Se la “mitologia privata” di Aldo Rossi informava la sua architettura, gli “aforismi” di Snozzi sembrano delineare all’inverso – a partire dall’esperienza architettonica – una teoria dell’architettura apodittica quanto una rivelazione, “un messaggio”, un dettato.

cod. 1579.2.17

Rossano Astarita

Gli architetti di Olivetti.

Una storia di committenza industriale

Esiste un’architettura olivettiana? Il volume ricostruisce la vicenda di Adriano Olivetti, delinea ritratti di validi professionisti che collaborarono con questo moderno principe-committente, ripercorre genesi e iter progettuale e costruttivo di opere di grande interesse, entrate di diritto nei manuali di storia dell’architettura contemporanea.

cod. 1579.2.16

Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi

L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

cod. 1579.2.15

Elena Manzo

Christof Marselis.

Note a margine di un inedito libro di disegni

Un importante punto di partenza per ragionare sulla formazione della cultura danese in età moderna: oltre 130 disegni inediti, alcuni dei quali ascrivibili a rinomati architetti del tardo Seicento, in una raccolta attribuita a Christof Marselis, architetto polacco che lavorò dieci anni in Danimarca e poi in Russia alla costruzione della città di San Pietroburgo.

cod. 1579.2.14

Teresa Colletta

Città portuali del Mediterraneo

Luoghi dello scambio commerciale e le colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età moderna

Il volume si concentra sulla stabile presenza di colonie commerciali nelle città portuali, da sempre di grande attrazione per le comunità straniere per i loro continui scambi di merci e di attività mercantili, e indaga sulla storia urbana delle città costiere del Mediterraneo, della Francia e dell’Italia meridionale.

cod. 1579.2.13

Gianluigi Ciotta

La cultura architettonica carolingia

Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888)

I restauri di numerosi edifici medievali hanno messo in luce cospicui resti di edifici carolingi. I dati emersi da queste scoperte e gli studi sulle singole fabbriche consentono di operare la ricostruzione icnografica di numerosi organismi architettonici, di evidenziare il valore comunicativo che le architetture carolinge manifestano per esaltare la carica ideologica della concezione politico-religiosa della corte, di delineare un profilo del processo di formazione e di sviluppo dell’architettura carolingia...

cod. 1579.3.1