Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abuso

Direzione editoriale: Alfio Lucchini

Comitato di redazione: Cinzia Assi, Maria Luisa Buzzi, Felice Nava, Giovanni Strepparola

Comitato Scientifico: Adriano Baldoni (Ancona),Giorgio Barbarini (Pavia), Renato Bricolo (Verona), Italo Carta (Milano),Giorgio Cerizza (Cremona), Massimo Clerici (Milano), Alessandro Coacci (Grosseto), Maurizio Coletti (Roma), Augusto Consoli (Torino), Antonio D’Alessandro (Roma), Antonio d’Amore (Caserta), Riccardo De Facci (Milano), Pietro Fausto D’Egidio (Pescara), Guido Faillace (Trapani), Maurizio Fea (Pavia), Riccardo C. Gatti (Milano), Gilberto Gerra (Parma), Franco Celeste Giannotti (Reggio Emilia), Enzo Gori (Milano), Bernardo S. Grande (Catanzaro), Claudio Leonardi (Roma), Franco Lodi (Milano), Teodora Macchia (Roma), Vincenzo Marino (Varese), Antonio Mosti (Piacenza),Giovanni Nicoletti (Roma), Pier Paolo Pani (Cagliari), Norberto Pentiricci (Perugia), Edoardo Polidori (Forlì), Eugenio Rossi (Milano), Achille Saletti (Milano), Giorgio Serio (Palermo), Alessandro Tagliamonte (Siena), Enrico Tempesta (Roma), Laura Tidone (Bergamo), Marco Tosi (Milano), Andrea Vendramin (Padova), Silvia Zanone (Roma).

L’esperienza clinica degli operatori delle dipendenze patologiche è ricca e articolata: spesso si parte da zero e si fatica a far conoscere e comprendere agli "esperti" e poi alla società il senso dell’operare quotidiano. Punto di partenza di questa Collana è un’ottica culturale di apertura a un pubblico più vasto. Una sezione riguarda i Testi: il tema della clinica è affrontato oltre la tradizionale differenziazione teoria - ricerca - esperienze; rilevante è l’origine delle pubblicazioni, che trovano linfa nell’ambito dell’attività o comunque sono collegate agli operatori del settore.
Tematiche quali la prevenzione, la riduzione dei rischi, la riabilitazione e gli aspetti organizzativi vengono affrontati valorizzando le applicazioni utili all’intervento clinico. Una seconda sezione è quella dei Quaderni: saggi, lavori congressuali e raccolta di esperienze, compresi studi e ricerche sull’utilizzo di strumenti e farmaci. Infine i Manuali: materiale didattico, con la definizione di criteri, metodologie, consensus e linee di intervento.

(leggi tutto)

The search has found 86 titles

Maurizio Fea

Le abitudini da cui piace dipendere.

Algoritmi, azzardo, mercato, web

Il libro analizza le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione, e il mercato, le tecnologie, e i loro effetti sulla nostra quotidianità.

cod. 231.11

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

Il buon uso dei farmaci oppioidi

Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.

cod. 231.1.59

Pietro Fausto D'Egidio

Il valore della clinica

Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei

A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.

cod. 231.1.60

Alfio Lucchini

Il gioco d'azzardo patologico

Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.

cod. 231.10

Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? Obiettivo del volume è coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica.

cod. 231.1.58

Antonia Cinquegrana, Tiziana Bussola

Cura della dipendenza da cocaina.

Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.

cod. 231.1.57

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

La diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone

Il volume si pone come obiettivo quello di coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica per migliorare in metodologie e qualità l’approccio ai pazienti. In quest’ottica, si rivolge non solo agli operatori del settore ma anche a tutti gli interessati a comprendere e curare le persone affette da dipendenza da eroina.

cod. 231.1.56

Alfio Lucchini

Droghe comportamenti dipendenze.

Fenomeni, norme, protagonismo

Il volume definisce, contestualizza e analizza tematiche semplici, che tutti dovrebbero conoscere ma che spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. La lettura è certamente utile per gli studenti e gli operatori, ma vuole interessare anche chi a vario titolo è impegnato nella gestione del sistema socio-sanitario.

cod. 231.9

Alfio Lucchini

Società Consumi Dipendenze.

Principi Contesti Servizi

Questo volume nasce dalla necessità di comprendere i fenomeni sociali e sanitari legati al tema dei consumi e delle dipendenze per affrontare poi le risposte possibili ai fenomeni di abuso e dipendenza. Il tentativo è quello di fornire elementi di base utili per affrontare il tema dei consumi e delle dipendenze da parte di ampi strati della nostra società.

cod. 231.8

Mario G.L. De Rosa, Giuseppina Sanza

L'alcolismo femminile.

Un'analisi psicologica e fenomenologica

Nel volume viene descritta la fenomenologia psicologica dell’alcolismo femminile analizzando diversi casi clinici esemplificativi.

cod. 231.1.55