
cod. 364.145
La ricerca ha estratto dal catalogo 159 titoli
cod. 364.145
Il caso Sunstar
cod. 364.115
Da Basilea 1 a Basilea 3
Il volume presenta un’interessante disamina dell’evoluzione del credit risk management nella banca, analizzandone le determinanti esogene ed endogene, nonché le conseguenze nel contesto organizzativo. Un valido strumento per la comprensione dei più attuali approcci alla gestione del bank lending in un’ottica di portafoglio.
cod. 364.186
Problemi di policy, assetti normativi e di vigilanza
In un contesto internazionale dove la finanza globalizzata è sempre più protagonista nel determinare le sorti della ricchezza di interi paesi, la finanzia comportamentale e la behavioral law and economics ci suggeriscono alcune riflessioni e precauzioni per l’adozione delle scelte più opportune nel contesto specifico, storico, economico e sociale, in cui ci troviamo a operare.
cod. 364.188
Una ricostruzione delle controversie fra gli esponenti della teoria neoclassica e i loro critici alla luce del problema della scelta delle variabili esogene di un modello economico.
cod. 364.187
Partendo dall’analisi dei messaggi di previsione di catastrofe diffusi dai catastrofisti, il volume esamina alcuni dei più importanti capisaldi del pensiero catastrofista, e si focalizza poi sull’analisi della gestione di alcuni importanti terremoti del passato, sin dal terremoto di Lisbona del 1755, che ha aperto la via alla sismologia e alla conoscenza delle misure utili ad affrontare questo tipo di catastrofe minimizzandone l’impatto.
cod. 364.185
cod. 364.111
Concetti e metodi
Il volume, adatto non solo per gli studenti, ma anche per i responsabili della qualità di enti pubblici e imprese che operano nel settore dei servizi, affronta la valutazione della qualità dei servizi, analizzando le ragioni per le quali il monitoraggio della qualità rappresenta un elemento chiave nella prospettiva gestionale delle aziende che operano nel settore dei servizi.
cod. 364.184
Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.
cod. 364.183
Una riflessione sulle molteplici interpretazioni del dono, sul collegamento tra dono e capitale sociale e tra dono ed economia. Il volume raccoglie gli atti di un convegno sullo “Spirito del dono”, e contiene le risultanze di una ricerca sulla concezione del dono prevalente in un gruppo di giovani studenti e neolaureati in discipline economiche. Illustra infine le politiche sociali che sono state implementate dalle Istituzioni pubbliche, rifacendosi al paradigma del dono, con riferimenti concreti al caso umbro.
cod. 364.169