
L'abuso sessuale: un'epidemia silenziosa
cod. 435.7
Coordinata da: Alberto Pellai
Pensata per insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari e genitori, la collana intende rispondere ai bisogni di prevenzione e promozione della salute in età evolutiva, utilizzando un approccio concreto e operativo.
Di fronte alla costante richiesta di materiali e risorse, la collana si pone come una risposta reale, frutto dello sforzo multidisciplinare di medici, psicologi, educatori, ricercatori, pedagogisti e operatori sociali, alla necessità di assicurare all’infanzia e all’adolescenza il diritto fondamentale alla salute e al benessere.
Al mondo della scuola saranno offerti percorsi educativi validati e valutati, rendendoli disponibili per un’immediata replicazione da parte di insegnanti ed educatori; a tutti gli attori dell’educazione alla salute saranno dedicate opere di discussione e approfondimento dei principali nodi educativi, sia nei loro presupposti teorici che nelle ricadute pratiche.
The search has found 43 titles
L'abuso sessuale: un'epidemia silenziosa
cod. 435.7
Percorso Esperienziale Didattico
Il metodo PED – Percorso Esperienziale Didattico, un modello operativo che segna un nuovo ambito di intervento per parlare di salute con gli adolescenti all’interno dell’esperienza scolastica. Il PED, che ha come pilastri portanti la diffusione dei metodi dell’educazione socio-affettiva e la promozione dell’apprendimento cooperativo, è una strategia innovativa che si distanzia da modelli obsoleti centrati sulla figura dell’esperto esterno come unico promotore-attore delle strategie preventive nel gruppo classe.
cod. 435.1.3
Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza
Le teorie e le tecniche per l’Educazione e la Promozione della Salute nell’adolescenza: i principali Modelli Teorici della Salute, i fattori psicologici di rischio e di protezione, le principali aree di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, le Tecniche di Educazione alla Salute. Il testo si chiude con l’illustrazione di un Questionario d’Indagine sui Comportamenti a Rischio, una sitografia mirata e un’ampia Bibliografia di riferimento.
cod. 435.1.2
Storie di e per adolescenti
cod. 435.11
Bambini e sovrappeso. Un percorso di trattamento per bambini, genitori e operatori. Vol. I e Vol. II
cod. 435.6
Storia di un progetto di promozione della salute per e con gli adolescenti in Lunigiana
cod. 435.1.1
Benessere movimento e sport dalla scuola dell'infanzia alla superiore
cod. 435.5
Come mamme e papà possono crescere bambini sicuri e prevenire gli abusi sessuali sui minori
cod. 435.2
La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati
Conoscere in modo profondo chi è il giovane che fa uso di bevande alcoliche e il suo vissuto a tale riguardo: questo l’intento del libro, che analizza al contempo la cultura del bere e il complesso modo di esistere, in questo momento storico, di chi sta attraversando il territorio dell’adolescenza. Il libro valorizza pertanto la voce degli adolescenti, attraverso i racconti del loro incontro con l’alcol.
cod. 435.1.4
Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori
Il volume esamina lo sviluppo dell’aggressività nell’infanzia, la violenza verso gli animali come fattore di rischio, le possibili relazioni tra programmi televisivi, videogiochi e condotte aggressive, le similitudini e le differenze tra disturbi di condotta e bullismo: i risultati di un’indagine che ha riguardato diverse città italiane, e la programmazione curriculare della convivenza civile come strumento per fronteggiare le prepotenze.
cod. 435.14