Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Peer Reviewed series

The search has found 47 titles

Istituto Storico della Resistenza in Piemonte

Una storia di tutti

Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale

cod. 985.3

Anna Badino, Silvia Inaudi

Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

cod. 985.30

Noemi Crain Merz

L'illusione della parità.

Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d'azione

Nel ritagliarsi uno spazio di partecipazione in ambito politico, tradizionalmente riservato agli uomini, i profili di donne qui presentati si dibattono tra due tensioni: la volontà di prescindere da ogni preconcetta differenza di genere, e la necessità, invece, di fare i conti con una specifica identità femminile, cucita loro addosso dal modello patriarcale dominante.

cod. 985.29

Elena Savino

La diaspora azionista.

Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale

L’indagine sulla diaspora azionista nel primo decennio dell’Italia repubblicana è condotta sulla corrispondenza, in parte ancora inedita, e sull’attività giornalistica e storica di Aldo Garosci, Carlo Ludovico Ragghianti e Leo Valiani, ed estende lo sguardo al dibattito con Mario Pannunzio e i radicali de “Il Mondo”. Termine cronologico della storia è il 1956, l’anno che segnava una svolta nelle relazioni internazionali e avviava il processo di affrancamento del socialismo dal mito sovietico. L’anno della nascita del Partito radicale.

cod. 985.26