Books about Labour Economics

The search has found 614 titles

Il reddito – e, più in generale, la ricchezza privata – è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C’è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l’economia di mercato.

cod. 1590.1.11

L'impatto sociale degli spazi collaborativi

Modelli, pratiche ed esperienze

Con spazio collaborativo si intende un insieme ampio di luoghi, come coworking, incubatori e hub d’innovazione e creatività. Questo libro propone un modello originale di valutazione dell’impatto sociale generato dagli spazi collaborativi e offre un insieme di indicatori di misurazione.

cod. 366.151

Nicolaj Corrado

Affective commitment e senso del lavoro

Lo sviluppo delle risorse umane secondo la prospettiva etica di Paul Ricoeur

Gli approcci usuali nella gestione delle risorse umane all’interno dell’impresa invitano alla riflessione su uno scarto delineato da una poco efficace intersezione fra teorie e pratiche. A partire da tale urgenza, questo libro vuole proporre un approccio capace di integrare le odierne impostazioni di ingegneria gestionale e di management attraverso gli strumenti che offre l’Etica Applicata. Secondo questa prospettiva interdisciplinare, è possibile estendere la portata del concetto di affective commitment, finora di pertinenza esclusiva della psicologia del lavoro, attraverso l’incontro con la filosofia di Paul Ricoeur.

cod. 1072.17

Pier Giovanni Bresciani

La competenza

Appunti di viaggio, oltre l'orizzonte

Il volume raccoglie i contributi elaborati dall’autore sui temi della competenza, sui quali svolge attività di ricerca, formazione, consulenza professionale, insegnamento universitario. La ricostruzione del dibattito sul costrutto di competenza e sulle sue molteplici accezioni si accompagna alla riflessione sulle ragioni dell’affermarsi dei tanti ‘modelli’ che si sono succeduti nel tempo nel contesto italiano ed europeo, e al rigoroso intento di verificarne la consistenza logica, l’utilità pratica, la sostenibilità organizzativa e la valenza istituzionale.

cod. 1820.346

Il volume fa il punto sullo stato di attuazione del sistema nazionale IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze) a dieci anni dall’entrata in vigore delle norme che l’hanno istituito. L’obiettivo è di fornire la possibilità di orientarsi in un sistema complesso, per favorirne la leggibilità e la concreta utilizzabilità. Ciò soprattutto da parte di coloro che intendano esigere il nuovo diritto di cittadinanza istituito dalla norma: ottenere il riconoscimento delle competenze comunque e dovunque acquisite, per migliorare la propria occupabilità nella società delle transizioni.

cod. 1820.345

Erica Rizziato

Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro.

Verso la definizione di un approccio europeo

Il libro racconta un progetto di ricerca volto a identificare approcci efficaci allo sviluppo organizzativo, che favorisca processi etici di sviluppo socioeconomico, in sintonia con la cultura europea. Il progetto ha coinvolto figure significative per lo svolgersi delle fasi previste, ispirandosi alla metodologia della ricerca azione. Particolarmente prezioso è stato il contributo di Francesco Novara, esperto internazionale di ergonomia delle organizzazioni e pioniere della psicologia del lavoro in Italia.

cod. 365.712

Il futuro già presente dello smart working

Strategie formative, ruoli e opportunità per il management

Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare per HR e manager impegnati nella gestione di smart worker e gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.

cod. 1801.41

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

cod. 1820.335

AdEPP - Associazione degli Enti Previdenziali Privati

Primo Rapporto AdEPP sul welfare

Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, affiancando alla mera previdenza un’attività di assistenza mediante l’erogazione di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita a un’autentica esperienza di welfare integrato. Questo Rapporto si focalizza sul cosiddetto welfare “della crisi”, proprio dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

cod. 2001.160