Books about PHILOSOPHY, LITERATURE, LINGUISTICS, HISTORY

The search has found 3949 titles

Sumamry:

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Book code:

cod. 10503.2

Authors:

Mario Pieri

Title: Memorie III

(settembre 1818 – dicembre 1821)

Sumamry:

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Il presente volume raccoglie la terza tappa del suo singolare percorso letterario e umano: dal definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine alla conclusione del grand tour attraverso la Penisola, dall’entusiastico appoggio alla Grecia insorta alla riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

Book code:

cod. 2000.1600

Authors:

Salvatore Vento

Title: Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Sumamry:

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Book code:

cod. 253.5

Authors:

Nicola Labanca

Title: Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

Sumamry:

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

Book code:

cod. 1573.491

Authors:

Fabrizio Lomonaco

Title: 1725: Per fare Scienza nuova

Studi sull’«aspra Meditazione» di Giambattista Vico

Sumamry:

Questo volume intende cogliere l’occasione celebrativa del trecentesimo anniversario della prima edizione della Scienza nuova come un invito alla rilettura di un classico del pensiero moderno, proponendo i principali momenti della riflessione del pensatore napoletano.

Book code:

cod. 10495.3

Authors:

Title: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sumamry:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Book code:

cod. 565.15

Authors:

Title: La Sardegna e la guerra di liberazione

Studi di storia militare

Sumamry:

La Sardegna ha fornito un apporto molto importante alla causa della Resistenza, che merita di esser conosciuto fino in fondo. Il volume getta luce su un ambito di ricerca ancora poco battuto, indagando sul ruolo che i combattenti, in gran parte soldati, e le istituzioni militari isolane svolsero tra l’8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945.

Book code:

cod. 850.1

Authors:

Silvia Pacelli

Title: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sumamry:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Book code:

cod. 1062.2

Authors:

Giulio Peruzzi

Title: Galileo Galilei

"nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla"

Sumamry:

Galileo Galilei è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un’enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, questo volume, come una sorta di mappa ragionata, vuole fornire alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera.

Book code:

cod. 234.5