Books about Landscape Architecture

The search has found 78 titles

Achille Maria Ippolito

Il paesaggista

Professione e formazione

Chi progetta per il paesaggio o, meglio, nel paesaggio viene definito paesaggista. Ma lo è per formazione? Questo libro analizza il rapporto tra paesaggio e paesaggista, tra professione e formazione, indagando essenzialmente sul ruolo dei paesaggisti nella contemporaneità.

cod. 1162.3.3

City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

cod. 1740.155

Catherine Dezio

Paesaggi agrari resilienti

Approcci e metodi per l'analisi di pratiche, processi e strategie territoriali

I paesaggi agrari culturali, risultato di lenti processi di adattamento nel tempo, si prestano a essere oggetto di un’indagine sulla resilienza territoriale. Prendendo spunto dai paesaggi vitivinicoli iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il volume intende problematizzare pratiche e processi locali, proporre metodologie analitiche e interpretative e innescare nuove riflessioni propositive e pioneristiche sui sistemi agrari di qualità, in rapporto con le dinamiche trasformative della contemporaneità.

cod. 1162.2.17

All’interno dell’ampio discorso sulle strategie e gli strumenti di intervento in materia di mitigazione del degrado ambientale e contenimento dell’espansione urbana, il volume sottolinea l’importanza della “partecipazione congiunta agli studi di paesaggio di comunità scientifiche diverse, che implementano metodologie analitiche e interpretative differenziate, ma tutte fondate sull’idea che per affrontare in modo efficace il problema della frammentazione dei paesaggi peri-urbani sia necessario fornire una informazione completa e dettagliata a tutti gli attori coinvolti”.

cod. 2000.1517

Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità. Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di non fermarsi alla logica del vincolo e di cercare strumenti idonei a forgiare l’immagine di un’agricoltura che sia al contempo produttiva di cibo e custode attiva del paesaggio.

cod. 1151.1.22

Nicola Scardigno

Landscape as forma mentis.

Interpreting the integral dimension of the anthropic space. Mongolia

With respect to multiple theories and interpretations within which the ‘concept of landscape’ oscillates, this research attempts to re-define the notion, bringing it back to the original condition of the man-nature relation. The application-experimental field of the research is the territory of Mongolia.

cod. 1098.2.52

Ioannis Konaxis

Paesaggi culturali ed ecoturismo.

Cultural landscapes and ecotourism

Il volume descrive le declinazioni del paesaggio culturale e offre al lettore il sostrato teorico per la comprensione di alcune iniziative internazionali di valorizzazione del patrimonio culturale, come la World Heritage List dell’Unesco e gli itinerari culturali europei del Consiglio d’Europa. Il focus sul Parco Nazionale Marino di Alonissos nelle Sporadi settentrionali e sul percorso del cibo in Molise orienta concretamente l’attenzione del lettore verso le positive connessioni che intercorrono tra paesaggio culturale ed ecoturismo.

cod. 1162.2.16

Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

cod. 1151.1.18

Nature urbane per la città futura.

Fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi

Obiettivo della ricerca è di costruire un ragionamento teorico-pratico che, partendo dalle innumerevoli declinazioni del concetto di “natura urbana”, conduca all’individuazione di approcci strategici per la città del futuro, intesa come insieme simbiotico di Architettura e Natura alla scala del paesaggio.

cod. 1162.2.13

Matteo Clemente, Rita Biasi, Luca Salvati

Crisis landscapes.

Opportunities and weaknesses for a sustainable development

The economic crisis generated social consequences that go beyond those related to the environment and the landscape, now becoming an alibi to not to do anything, to not manage otherwise; and drives us to look for other places where development could be planned as a new form of exploitation, as a repeating cycle with the same paths of rules, but somewhere else. It may be useful to start considering the crisis in a way which is different from the one we are used to: a physiological and periodic change, which is necessary into the socio-economic condition.

cod. 2000.1467