Books about Economics of Tourism, Commerce and Services

The search has found 376 titles

Authors:

Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci

Title: La destinazione e i suoi prodotti

Dal turismo del dove ai turismi del perché

Sumamry:

La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.

Book code:

cod. 1365.4.10

Authors:

Anna Lia Scannerini

Title: Rilevazioni contabili per imprese turistiche

Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi

Sumamry:

Questo libro affronta le problematiche di rilevazione contabile delle operazioni di acquisto e vendita tipiche delle imprese turistiche soggette alla normativa italiana, mettendo in evidenza le peculiarità legate all’applicazione della normativa Iva prevista per i soggiorni alberghieri, per le provvigioni di intermediazione, per l’organizzazione di viaggi o di eventi. Pensato come supporto per gli studenti dei corsi di laurea che affrontano il tema della contabilità delle imprese turistiche, il libro può diventare un utile strumento anche per gli operatori del settore.

Book code:

cod. 1365.1.16

Authors:

Title: La Sicilia di celluloide

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Sumamry:

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

Book code:

cod. 1387.67

Authors:

Title: Ripensare il futuro del turismo

Verso la destination sustainability

Sumamry:

Pensato per studenti, operatori turistici e amministratori pubblici, ma anche per un lettore attento e interessato ai cambiamenti in atto nella nostra società, questo volume vuole essere uno strumento di analisi del fenomeno turistico nella sua continua evoluzione, cercando al contempo di fornire ‒ attraverso approcci metodologici, esperienze, casi di studio ‒ risposte anche operative ai temi della governance, del marketing e della sostenibilità delle destinazioni turistiche.

Book code:

cod. 1365.1.17

Sumamry:

Il volume intende fornire un supporto all’interpretazione delle numerose potenzialità del modello Balanced SCorecard (BSC) per le imprese ricettive, rivolgendosi sia agli studenti dei corsi di laurea sul turismo, sia agli operatori del settore che desiderino applicarlo alla loro impresa.

Book code:

cod. 1365.1.18

Authors:

Mara Cerquetti

Title: Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Sumamry:

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

Book code:

cod. 364.192

Authors:

Vito Roberto Santamato, Ettore Ruggiero

Title: Management delle imprese turistiche

L’innovazione nelle realtà locali

Sumamry:

Questo volume vuole dare spazio, voce e visibilità all’operare delle piccole imprese turistiche locali, espressione di un’imprenditorialità troppo spesso considerata residuale rispetto a chi opera nella grande impresa. Eppure, ancora una volta la piccola e media impresa del nostro Paese è una delle principali motivazioni del successo del sistema-Italia. Un testo pensato per studiosi, studenti dei corsi di management del turismo, formatori e imprenditori del settore.

Book code:

cod. 366.146

Sumamry:

Il volume discute delle trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche in atto nella società contemporanea e del ruolo svolto dalla cultura, fra rischi e nuove opportunità. Quella che si racconta qui è una storia che inizia come una “narrative of the past”, poiché gli algoritmi hanno una natura predittiva e ci raccontano del passato per prevedere il futuro, ma si conclude con una “narrative of the future”, discutendo dell’immaginazione e di come la cultura e la creatività ci permetteranno di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale.

Book code:

cod. 1820.334

Sumamry:

Il Rapporto sulla Legislazione Commerciale, giunto all’undicesima edizione, ha l’obiettivo di attivare un dibattito costruttivo tra le parti per promuovere un reale ed effettivo progresso normativo, necessario alla realizzazione di uno Stato snello, moderno, che sappia intercettare i cambiamenti che progressivamente affiorano nella società e che, al contempo, consenta alle imprese italiane e a quelle internazionali del commercio che operano in Italia di cogliere opportunità per continuare a svolgere il ruolo di promotore dello sviluppo economico che il comparto ha sempre avuto.

Book code:

cod. 1490.75

Sumamry:

L’Acceleratore transfrontaliero italo-francese, presentato in questo volume, costituisce un nuovo percorso di accelerazione che punta allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. Nell’ambito dell’Acceleratore il concetto di quadrupla elica trova la sua collocazione ideale per sviluppare e creare un Laboratorio di innovazione territoriale dove i diversi attori – imprese, ricerca, istituzioni ed esperti – possono collaborare e mettere a fattor comune le proprie competenze per sviluppare nuove tecnologie (processi o servizi), mercati e soluzioni sostenibili.

Book code:

cod. 1820.336