Books about Moral Philosophy

The search has found 83 titles

L’applicazione positiva delle decisioni prese in coscienza si traduce in azioni che sottintendono il rispetto verso gli altri e l’esercizio di quella che gli antichi chiamavano “virtù”, e che recentemente è stata definita come una forma di “intelligenza sociale”, che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri – il che porta ad essere felici. Riflettere sulla coscienza significa dunque riflettere sulla virtù e sulla felicità, ovvero su quel cemento morale che tiene insieme l’edificio dell’umana società.

cod. 1420.212

Roberto Mancini

La fragilità dello Spirito

Leggere Hegel per comprendere il mondo globale

Attraverso una lettura delle opere di Hegel, il libro ci mostra con chiarezza come il filosofo tedesco ci insegni a diagnosticare lo stesso pericolo che oggi investe la società globalizzata – la perdita dell’integrità spirituale e il dominio delle logiche di potere – e spiega come da lui ci vengano alcune indicazioni preziose per riprendere il cammino verso una forma di società liberata, dove i viventi siano riconosciuti e rispettati.

cod. 495.247

La persona come categoria bioetica

Prospettive umanistiche

Questo volume esplora alcune valenze della nozione di persona attraverso una serie di saggi che la accostano da prospettive differenti (storica, letteraria, filosofica, giuridica, sociologica, economica), ma che rinviano a una comune matrice umanistica e condividono una specifica attenzione ai profili bioetici. La persona affiora da queste pagine in tutta la sua complessità: come un nomen dignitatis ancora capace di designare il valore intrinseco dell’essere umano, ma anche la sua fragilità e la sua domanda incessante di protezione.

cod. 386.1

Roberto Rossi

Aristotele: l'arte di vivere.

Fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità

Questo volume, pur con rigorosa aderenza ai testi originali e agli studi più accreditati, intende presentare l’etica aristotelica in modo scorrevole e più avvicinabile da parte del lettore moderno. Inoltre, poiché Aristotele concepiva l’etica come un sapere pratico, il testo è corredato da numerose osservazioni concrete che aiutano il lettore ad accostarsi al meglio alle sue dottrine sul modo di condurre con saggezza e sapienza un’esistenza piena e armoniosa.

cod. 495.241

Il volume propone una riflessione che parte dal rapporto tra logos e volontà, problematica fondamentale del filosofo e scrittore latino di Cordova, Seneca. Ritornare al concetto di volontà può essere un esercizio pedagogico fondamentale che concorre a contribuire e a ridefinire l’animo contemporaneo dell’era digitale, per dare slancio a una filosofia dalle nuove modalità educative legate alla contemporaneità e che la tecnologia sta mettendo a dura prova.

cod. 772.17

Il volume offre l’occasione per interrogare le coscienze di tutti su una delicata questione: se cioè l’eutanasia è espressione del diritto di morte, come molti auspicano, o piuttosto, come altri temono, l’epifania ultima della morte del diritto.

cod. 320.71

Cintia Faraco

Suapte natura.

L'intrinseca forma razionale della natura: Gabriel Vázquez

Il volume prende in esame l’opera del gesuita Gabriel Vázquez, uno degli ultimi baluardi della scolastica cattolica, poiché in essa si fa della retorica uno strumento raffinato per l’autoaffermazione e l’autoreferenzialità. Vázquez descrive una natura che passa attraverso il filtro della ratio, che produce calcoli raffinati tali da disegnare una realtà ordinata e, preferibilmente, circolare, dove ogni cosa trova il suo posto per se stesso e rispetto alle altre cose.

cod. 629.42

Francesca Forlè

Qualità terziarie.

Saggio sulla fenomenologia sperimentale

Questo lavoro mette a tema, come oggetto d’interesse principale, le qualità terziarie. Esse vengono descritte come qualità di valore che mostrano le valenze positive o negative, le opportunità o gli ostacoli, i caratteri di invito o di repulsione che le cose del mondo ci offrono. L’analisi di queste qualità consente di mettere pienamente a frutto il metodo fenomenologico-sperimentale che vogliamo valorizzare come cruciale per l’indagine del lato esperibile della realtà.

cod. 484.8

Fabiola Falappa

Sul confine della verità.

La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea

Questo volume esplora e discute l’opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell’Europa, ma anche della società mondiale. La vitalità dell’opera di Jaspers, attestata da questo libro, è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l’espressione della forza indomabile della dignità umana. Ed è un monito a non sradicare la filosofia dalla vita della società.

cod. 495.239