Books about Intercultural Education

The search has found 110 titles

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

cod. 292.4.35

Maurizio Disoteo

Musica e Intercultura

Le diversità culturali in educazione musicale

L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.

cod. 631.15

Antonella Arioli

Mondi che si incontrano in una stanza

L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"

Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.

cod. 1115.23

Marta Milani

A scuola di competenze interculturali

Metodi e pratiche pedagogiche per l'inclusione scolastica

Il volume vuole essere una riflessione critica sul costrutto di competenza interculturale e, soprattutto, su alcuni nodi critici ad esso legati, che richiedono di essere affrontati facendo ricorso a strumenti, strategie didattiche e proposte operative con relativi adeguamento contestuale, concertazione e confronto di idee tra molteplici attori, in primis i docenti.

cod. 1115.26

Infanzie movimentate

Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.

cod. 1115.29

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

cod. 1115.30

Davide Zoletto

A partire dai punti di forza

Popular culture, eterogeneità, educazione

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.

cod. 1115.37

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

cod. 1115.38

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

cod. 1108.1.39

Giuseppe Burgio

Pedagogia postcoloniale

Prospettive radicali per l'intercultura

Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.

cod. 1115.41