Books about Radio and Television

The search has found 70 titles

Authors:

Paola Brembilla

Title: It's All Connected

L'evoluzione delle serie TV statunitensi

Sumamry:

Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell’intrattenimento in generale. Le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium.

Book code:

cod. 1097.1.12

Authors:

Censis

Title: Quindicesimo Rapporto sulla Comunicazione.

I media digitali e la fine dello star system

Sumamry:

Giunto alla quindicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000.

Book code:

cod. 2000.1506

Sumamry:

Pochi lo sanno ma, nella prima metà dell’Ottocento, due importanti scrittori americani – Nathaniel Hawthorne ed Edgar Allan Poe – hanno affrontato in alcune loro opere il tema della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa nella società moderna. Questo libro presenta i loro due racconti più famosi, Wakefield e L’uomo della folla, preceduti da un’introduzione dello studioso dei media Alberto Abruzzese, che li mette in collegamento diretto rintracciando in entrambi un vero e proprio “punto d’origine” dei media odierni.

Book code:

cod. 246.13

Authors:

Tito Vagni

Title: Abitare la tv

Teorie, immaginari, reality show

Sumamry:

Il volume propone uno studio sul reality show come linguaggio specifico della televisione generalista e come momento originario delle forme comunicative dei social media contemporanei. Le analisi di figure come quella del tronista, di Fabrizio Corona o dei talent show come Amici o X Factor vanno al cuore della civiltà delle immagini svelando perché apparenza, cinismo, celebrità, relazione sono le parole chiave che cristallizzano processi storico-sociali di lungo periodo e, allo stesso tempo, rappresentano le principali chiavi di lettura del nostro tempo.

Book code:

cod. 246.16

Authors:

Censis, U.C.S.I.

Title: Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione.

I media e il nuovo immaginario collettivo

Sumamry:

La quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione interpreta gli effetti sull’immaginario collettivo delle diete mediatiche degli italiani nell’era biomediatica, esplorando l’influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d’oggi.

Book code:

cod. 2000.1479

Authors:

Title: Tracciare confini.

L'immigrazione nei media italiani

Sumamry:

L’informazione sul fenomeno migratorio appare spesso imbrigliata da distorsioni e stereotipi, incentrata sulla sola dimensione della cronaca nera, dell’insicurezza e dell’emergenza. Il volume riassume i contorni di questa fotografia statica della società italiana in rapporto ai fenomeni migratori, analizza le interpretazioni prevalenti nel discorso pubblico e la politicizzazione del tema, indaga la capacità di “prendere la parola” dei diversi soggetti coinvolti e delle stesse persone immigrate.

Book code:

cod. 1381.2.18

Authors:

Orson Welles

Title: E' tutto vero.

Marziani, astronavi e beffe mediatiche

Sumamry:

Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l’attenzione sulla più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa, capace di suscitare un’ondata di panico potente presso moltissimi ascoltatori statunitensi. Oltre al testo integrale del programma di Welles, un saggio del curatore analizza l’impatto che il caso di questo programma ha avuto rispetto agli studi sui media.

Book code:

cod. 246.10

Authors:

Mihaela Gavrila

Title: La crisi della TV. La TV della crisi

Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana

Sumamry:

Destabilizzata dalle crisi del mondo moderno e dal ciclone Internet, la televisione tradizionale necessita di un decisivo riposizionamento. Il volume non solo riflette su questi temi, ma propone agli operatori dell’audiovisivo una via di superamento della crisi che, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità del mezzo.

Book code:

cod. 1381.1.14

Authors:

Associazione Carta di Roma

Title: Europa media e diversità.

Idee e proposte per lo scenario italiano

Sumamry:

Pubblici sempre più differenziati per età, genere, ma anche per orientamento sessuale, origine nazionale e condizione di disabilità vengono considerati target interessanti per le emittenti tv e i media europei. La ricerca mette a confronto la realtà di 15 diversi media europei – pubblici e privati – con quella italiana, dove sono state raccolte informazioni e interviste con i maggiori gruppi editoriali. Oltre al servizio pubblico, sono state realizzate interviste a esponenti di Mediaset, gruppo RCS e gruppo l’Espresso.

Book code:

cod. 2001.119

Authors:

Censis, U.C.S.I.

Title: Dodicesimo Rapporto sulla comunicazione.

L'economia della disintermediazione digitale

Sumamry:

Il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e presenta un’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani, che hanno portato l’utente al centro del sistema.

Book code:

cod. 2000.1428