Books about Group Therapy, Group Analysis, Community Therapy, Psychodrama: Theories and Techniques

The search has found 138 titles

Luigi Dotti

La forma della cura.

Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura

Rivolto a tutti coloro che si prendono cura degli altri e a chi si occupa di formazione e supporto professionale, il volume definisce la cornice teorico-metodologica dell’approccio socio e psico-drammatico alla formazione degli operatori educativi e della cura e ne descrive le tecniche e i metodi d’azione attraverso la testimonianza di formatori esperti, l’osservazione di protocolli di corsi di formazione e numerose schede tecniche operative.

cod. 1250.215

Il lavoro con i gruppi richiede coordinate composite per osservare, rappresentare e narrare i processi. Questo volume, qui proposto in una nuova edizione ampliata, parte dalle coordinate teoriche sul gruppo psicodinamico, attraversa i concetti chiave di teoria della tecnica per poi approfondire il tema dei linguaggi, considerando narrazione e rappresentazione, come modelli organizzatori del funzionamento psichico e delle dinamiche relazionali e istituzionali.

cod. 1240.1.83

Il volume intende evidenziare la fenomenologia del nichilismo e proporre un’originale valutazione del suo manifestarsi con particolari epifenomeni psicopatologici, ponendo l’attenzione soprattutto sulla sua evoluzione problematica a partire dall’Essere narcisista. Grazie anche alla presenza di casi clinici e di un’aggiornata rassegna bibliografica, il libro si propone come testo di consultazione per i professionisti che operano nel settore della psicologia clinica e della psicopatologia.

cod. 1240.439

Paolo Cozzaglio

Confini borderline

Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità

Il disturbo borderline è la patologia di personalità più diagnosticata nell’attuale clinica psichiatrica. Questa nuova edizione aggiornata del volume ne descrive le caratteristiche distintive e il presupposto della cura: la funzione riflessiva, attività di sintesi tra coscienza e inconscio, il cui recupero consente al Soggetto di organizzare i confini della propria personalità e delle relazioni che intreccia. Un testo pensato per psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, ma anche tutti coloro che operano nel campo della salute mentale o vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalità.

cod. 1250.273.1

Il legame che trasforma

Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all'intersoggetività

Il volume si rivolge ai professionisti della salute mentale – psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici, psichiatri, neuropsichiatri – che vogliano conoscere o approfondire i temi del lavoro psicoanalitico centrato sulla relazione intersoggettiva. Al contempo il testo risulta utile per allievi e specializzandi che si stanno formando alla psicoterapia, così come per altri professionisti della relazione di aiuto interessati a una visione psicoanalitica contemporanea dei legami interpersonali e degli strumenti di cura.

cod. 1422.1.20

Laura Grignoli

Fare e pensare l'arteterapia

Metodi di conduzione dei laboratori esperienziali

Un libro per psicologi e arteterapeuti, animatori, insegnanti, operatori della salute e della rieducazione, e quanti amano confrontarsi con il linguaggio profondo delle arti. Narrando una vasta gamma di esperienze laboratoriali, l’Autrice offre al lettore la possibilità di entrare nel suo Artelieu, lo accompagna con una modalità quasi maieutica in un percorso di introspezione ed esplorazione del metodo arteterapeutico da lei utilizzato.

cod. 1250.236

Il primo testo che sintetizza e integra le ricerche emergenti nella neurobiologia dell’attaccamento, del trauma e degli affetti con i nuovi interventi clinici, proponendo un nuovo approccio neurobiologico. Una guida fondamentale per i clinici che lavorano con le persone affette da dissociazione traumatica, che potranno così selezionare gli interventi più appropriati per ottenere esiti positivi.

cod. 1161.23

Robi Friedman

Gestire i conflitti

Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato

Cosa sono i conflitti e come possono essere gestiti? In questo importante lavoro, Robi Friedman, gruppoanalista esperto e clinico specializzato nella risoluzione dei conflitti, presenta i concetti più innovativi e le tecniche più efficaci da lui elaborate. Un testo fondamentale per i gruppoanalisti, ma anche per psicoanalisti, psicoterapeuti e psicologi clinici interessati alla risoluzione dei conflitti.

cod. 1250.319

Guelfo Margherita

Il grande gruppo

Osservazione psicoanalitica di istituzioni ed insiemi sociali ai margini del caos

Un Grande Gruppo nella sua oscillazione nel reale e nel mentale tra lo stato di massa e quello istituzionale si racconta non come oggetto di una ricerca, ma come soggetto stesso della ricerca. Questo insieme è qui esplorato ed espresso nei confini reali e immaginari, nella complessità delle sue relazioni multilivello, nelle sue origini dal Caos e nei suoi costanti rapporti con esso. Il materiale antropologico osservato è tratto da svariate condizioni gruppali (cliniche, didattiche, esperienziali di vario tipo) in Italia e all’estero, in svariati momenti della vita dell’autore stesso.

cod. 1422.49

Questo manuale di psico-educazione è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito della salute mentale pubblica. Lo scopo è quello di fornire uno strumento di intervento agile finalizzato all’incremento del funzionamento sociale compromesso, a volte in modo significativo, nei pazienti gravi. Lo strumento proposto fornisce le indicazioni per realizzare e gestire una piccola comunità di apprendimento di tutte quelle operazioni mentali che sottendono le “competenze” sociali di una persona (ad esempio, abilità cognitive di base e metacognitive).

cod. 321.1.4