Books about Art: Theory and History

The search has found 36 titles

Authors:

Anna Ciotta

Title: La forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono.

Una lettura della sua opera nel quadro di alcune esperienze della pittura di paesaggio italiana ed europea del XIX secolo

Sumamry:

Lo studio ha inteso fornire gli elementi per un nuovo e più ampio sguardo sulla pittura di Francesco Lojacono, attraverso l’indagine delle tappe fondamentali del suo percorso artistico, al fine di riscattarlo, in qualche modo, dal giudizio che la critica e gli osservatori locali coevi dettero di lui di “principe dei paesisti siciliani”, dal quale la sua pittura, come di un’indelebile etichetta, non sembra essersi ancora definitivamente liberata.

Book code:

cod. 1579.2.28

Authors:

Marcella La Monica

Title: Alberto Burri

Dalla pittura all'architettura

Sumamry:

Il volume ripercorre l’attività artistica di Alberto Burri, il celebre artista italiano del Secondo Novecento. Nella sua opera Burri oscilla tra la figuratività e l’informe senza arrivare però mai a ripudiare la prima e ispirandosi sempre alla forma e allo spazio. Questi diventano materia, colore, geometria, ordine e istintivo equilibrio compositivo che risentono per alcuni aspetti della tradizione e per altri delle preziose innovazioni.

Book code:

cod. 1098.2.56

Authors:

Title: Il libro dell’arte di Cennino Cennini

Edizione critica e commento linguistico

Sumamry:

Tra i ricettari e i trattati tardomedievali di argomento artistico il Libro dell’arte di Cennino Cennini, pittore di discendenza giottesca, è senz’altro il più famoso. Si tratta del primo testo in volgare italiano sistematicamente dedicato alle tecniche pittoriche, dal disegno su carta all’affresco. Questa ricerca ne presenta una nuova edizione critica, corredata da un approfondito studio linguistico che prende in considerazione sia la particolare situazione stratificata che rispecchia la biografia dell’autore sia il ricco lessico che getta le basi della terminologia artistica moderna.

Book code:

cod. 1940.10

Authors:

Title: Milano 1906-1945 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sumamry:

Il volume prende in esame gli sviluppi del rapporto tra artisti e Milano nel periodo fra le due guerre. In questi anni, l’immagine di Milano quale città proiettata in una dimensione moderna, industriale, collegata al contesto europeo più avanzato conosce un’accelerazione, grazie infatti anche al ruolo giocato dagli artisti, che si impegnano in una battaglia d’avanguardia in cui la città è sfondo e laboratorio.

Book code:

cod. 630.10

Authors:

Lorenza Perelli

Title: Arte che non sembra arte

Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Sumamry:

Partendo dall’intenzione di riflettere sui cambiamenti nell’arte pubblica, il testo fa emergere non solo una dimensione nuova, ma un nuovo orizzonte dell’arte nel mondo.

Book code:

cod. 84.30

Authors:

Title: La lezione gentile

Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart

Sumamry:

Il volume raccoglie gli studi che numerosi storici dell’arte italiani e stranieri hanno voluto dedicare ad Anna Maria Segagni Malacart, professore ordinario all’Università di Pavia, le cui ricerche sull’arte medievale, e in particolare sul romanico lombardo, costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile. I saggi raccolti coprono un arco cronologico che va dal tardoantico al contemporaneo, e spaziano dall’architettura alla scultura e alla pittura, dai tessuti alle oreficerie, dallo studio delle committenze alla critica d’arte.

Book code:

cod. 1579.3.8

Authors:

Title: Keywords.

Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Sumamry:

L’arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell’arte, delle sue storie e delle sue teorie. Con dieci keywords il testo richiama i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Un volume per studiosi, docenti e appassionati d’arte, ma soprattutto studenti universitari e dell’Alta Formazione artistica.

Book code:

cod. 449.3

Authors:

Kevin McManus

Title: Italiani a Harvard.

Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il Design Workshop (1954-1970)

Sumamry:

Attraverso un’analisi dell’attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola e Mirko Basaldella presso la Graduate School of Design della Harvard University, focalizzata in particolare sul Design Workshop, il volume offre un inquadramento storico e teorico del problema della definizione del concetto di “design” e della sua particolare incidenza sui contenuti e le categorie didattiche dell’arte nell’accademia statunitense nella sua evoluzione nel Ventesimo secolo.

Book code:

cod. 630.7

Authors:

Title: Milano 1861-1906 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sumamry:

Il volume approfondisce alcuni tratti della Milano del secondo Ottocento, in cui la geografia artistica è caratterizzata da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante della città nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale.

Book code:

cod. 630.8

Authors:

Cristina Casero

Title: Enrico Butti.

Un giovane scultore nella Milano di fine Ottocento

Sumamry:

Sulla base di documenti d’archivio e fonti dell’epoca, il testo offre un approfondimento dell’attività giovanile di Enrico Butti (Viggiù, 1847-1932), figura emblematica per le vicende della scultura lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, la cui fama è legata a celebri lavori quali il Monumento ad Alberto da Giussano a Legnano o quello a Giuseppe Verdi a Milano.

Book code:

cod. 630.5