Books about Linguistics

The search has found 302 titles

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

cod. 2000.1572

Elena Felicani

Ma il bel sogno si realizzerà presto

Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

Il volume propone l’edizione e lo studio linguistico del carteggio tra la gentildonna pistoiese Clementina Biagini e Policarpo Petrocchi: passate al vaglio dell’indagine storico-linguistica, le lettere fanno affiorare il profilo di una donna colta, un personaggio a tutto tondo, una figura determinante per la costruzione della personalità intellettuale di Petrocchi, uomo di cultura che nutre e affina il suo credo linguistico proprio grazie alla voce della gentildonna.

cod. 1940.15

Translation is no longer regarded as merely a linguistic exercise, but rather as an action founded on ethical principles and framed within a specific ideological framework. The ethical issues connected to the position and relevance of translation in the newsroom have not been explored theoretically or practically. This monograph will thus investigate such issues through the lens of translations from English into Italian, drawing on both Translation Studies and Journalism Studies, where ethics and objectivity are once again prioritized.

cod. 1116.32

Das vorliegende Buch ist eine Einführung in die audiovisuelle Übersetzung (insbesondere SDH-Untertitelung / sottotitolazione per non udenti) und in die Übersetzung in Leichte Sprache (linguaggio facile) im Sinne von Sprachmittlung in Deutschland und in Italien.

cod. 1058.63

Irene Fioravanti

Tra le parole nella mente

Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali

Definite come combinazioni di due o più parole che tendono a ricorrere insieme frequentemente, le collocazioni sfuggono a una precisa e univoca definizione e rappresentano una vera sfida per gli apprendenti di una seconda lingua. Partendo dai diversi approcci teorici alle collocazioni e dai principali studi sulle collocazioni in L2, il volume mostra come gli strumenti della linguistica dei corpora e della psicolinguistica possono essere integrati e applicati nella ricerca sulle collocazioni attraverso tre diversi studi empirici.

cod. 1095.83

Giovanni Garofalo

Géneros discursivos de la justicia penal.

Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

I risultati di una ricerca condotta sui generi testuali più rappresentativi dell’iter giudiziario penale in Spagna e in Italia, sotto il profilo discorsivo e pragmatico. Un testo, arricchito da una breve appendice di testi spagnoli, corredati da proposte di traduzione in italiano, che funge da utile supporto nella formazione di traduttori-interpreti e mediatori culturali chiamati a operare in ambito penalistico.

cod. 1058.20

Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.

cod. 1058.56

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento

La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Il volume esamina la lingua della stampa educativa femminile di matrice religiosa, ossia prodotta da donne per altre donne, ripercorrendo alcune tipologie testuali che si svilupparono nella nascente industria editoriale tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo successivo, tra cui la manualistica comportamentale diretta alle giovani che si avviano al matrimonio. Ciò attraverso l’analisi di un caso paradigmatico come quello della paolina umbra Maria Vincenti (1913-1967), ma con incursioni anche su altre scriventi, consacrate e laiche, che misero la penna al servizio del cattolicesimo.

cod. 1116.29

Il volume esamina alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici, tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.

cod. 1058.59

Irene Palladini

Come il musco alla pietra

Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Con la stessa tenacia e naturale schiettezza del musco alla pietra, le parole delle autrici e degli autori esaminati nel volume aderiscono ai paesaggi della Sardegna senza mai ridursi a calco rappresentativo, grazie alla densità dell’immaginario antropologico e simbolico che, reinventando i luoghi, delinea orizzonti di un’autentica poetica paesaggistica. Voci diverse, eppure percorse da una convergente dimensione etica originata da uno sguardo che scruta, interroga, trasfigura.

cod. 1116.30