
Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico
cod. 1615.13
The search has found 79 titles
Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico
cod. 1615.13
Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea
Prendendo le mosse dagli albori dell’800 per arrivare ai problemi di oggi, il volume affronta problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico: ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l’istituzione delle regioni. L’ottica nazionale è arricchita dall’analisi della realtà regionale veneta.
cod. 1792.144
Una storia italiana, un amore appassionato, una folla di personaggi in un affresco di Milano che prova a diventare metropoli europea. Ma soprattutto una storia vera, ricostruita sulle lettere e nelle testimonianze orali. I documenti raccontano è una nuova collana che propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Narra, ma non inventa.
cod. 346.1
Materiali per una storia politica locale 1914-2010
Una storia del consiglio comunale mantovano attraverso i suoi protagonisti, una ricerca, condotta in particolare presso l’Archivio storico comunale di Mantova, che mette finalmente a disposizione degli studiosi la ricca banca dati dei politici locali dal 1914 al 2010.
cod. 1502.8
Storie minime tra Sette e Ottocento
Dalla profondità del tempo, custoditi negli archivi, sette racconti parlano di persone, cose, vicende propriamente umane, che la società attuale riconosce ancora. Un nuovo testo della collana I documenti raccontano, che propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Narrando, ma senza inventare.
cod. 346.2
Catalogo delle edizioni Remondini a larga diffusione (1650-1850)
A partire da un inedito indice del 1729, il volume raccoglie oltre seicento titoli di libri da risma pubblicati dai Remondini di Bassano, i maggiori editori italiani del XVIII secolo. Sono descritte le edizioni bassanesi conservate, con la localizzazione in Italia e fuori, ed è fornita una nota sulla fortuna dell’opera. Il catalogo testimonia le letture della quotidianità dal XVII al XIX secolo.
cod. 1615.38
Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)
I cataloghi di vendita libraria furono uno dei prodotti a stampa più diffusi in Europa durante l’epoca moderna, ma, per la scarsa cura tipografica e la carta di bassa qualità, non hanno trovato spazio nelle collezioni dei bibliofili. Singolare è trovarne due raccolte in due biblioteche storiche della stessa città, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Il volume si pone come chiave d’accesso a questi documenti, preziose fonti di informazioni per gli studiosi.
cod. 1615.46
cod. 1615.3
La Toscana moderna nello spazio mediterraneo
L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.
cod. 1792.114
L'archivio e la biblioteca come autobiografia
L’archivio di Guido Quazza, una fonte rilevante per la storia degli itinerari politici nati dalla stagione resistenziale, della cultura storiografica, dell’università e della scuola italiane nella seconda metà del ’900. L’inventario è preceduto da una raccolta di saggi: interpretazioni della figura e dell’opera dello storico e del docente, oltre a inediti approfondimenti che danno conto della ricchezza della documentazione.
cod. 985.22