
Una raccolta di contributi per rappresentare e puntellare il ricco universo della cura in ambito psicologico e psicoterapeutico e trovare il senso e significato che in esso vi si riconosce.
cod. 1250.281
The search has found 38 titles
Una raccolta di contributi per rappresentare e puntellare il ricco universo della cura in ambito psicologico e psicoterapeutico e trovare il senso e significato che in esso vi si riconosce.
cod. 1250.281
Studi di psicoterapia della Gestalt
cod. 1252.12
Corpo, Neuroscienze e Gestalt
Il libro di Miriam Taylor rappresenta un contributo fondamentale alla terapia del trauma. Scritto dalla prospettiva della psicoterapia della Gestalt, il libro integra le più rilevanti ricerche e teorie contemporanee e i più recenti modelli di lavoro con il trauma. Una risorsa sia per gli psicoterapeuti che per gli allievi.
cod. 1252.17
Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere
Gettando le basi della Terapia della Gestalt, Fritz Perls sostituì il primato della libido di Freud con il concetto di aggressività dentale. Da allora, i gestaltisti si sono sempre meno interessati alla sessualità e hanno considerato l’aggressività solo come fame. È arrivato il momento, sostiene l’autore, di superare le false dicotomie e di ripensare la relazione tra aggressività e sessualità come un flusso ininterrotto di figura-sfondo.
cod. 1252.15
Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt
cod. 1252.16
Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt
Il volume raccoglie i contributi del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt sul tema del dolore e della bellezza.
cod. 1252.13
Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata
Esiste un qualche nesso fra salute psichica e la capacità di “integrare”, di creare “forme” compiute? In questo volume un interessante quanto inedito confronto fra psicoterapia della Gestalt e neuroscienze.
cod. 1252.11
Uno sguardo alla psicopatologia con gli occhi di un terapeuta della Gestalt
Uno sguardo sulla psicopatologia che coglie la sofferenza e il dolore quale “gesto” che paziente e terapeuta compiono al confine di contatto, durante la loro relazione. L’aspetto “attivo” della patologia viene mostrato, secondo lo spirito gestaltico, attraverso la proposta di sperimentare assieme un momento di “cecità”.
cod. 1252.5
La scrittura creativa in psicoterapia della gestalt
Il volume studia il legame tra il segreto della scrittura narrativa, l’alchimia della creatività e il mistero della psicoterapia: l’Io di chi scrive si rivolge a un Tu ipotetico, ed esprime così il desiderio di contatto che sta alla base di ogni attività creativa.
cod. 1252.6
Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana
Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.
cod. 1250.95