Books about History of Economic Thought

The search has found 129 titles

Authors:

Gabriele Serafini

Title: Irving Fisher e l'analisi della ricchezza.

Tasso d'interesse e potere d'acquisto della moneta

Sumamry:

L’opera di Irving Fisher si è concentrata sul concetto e la natura dell’interesse, come elemento originario di costituzione del valor capitale e della ricchezza economica. Lo studio delle modalità di valutazione di questa grandezza e delle variazioni nel tempo della ricchezza economica ha occupato quindi un’ulteriore parte, molto rilevante, degli studi dell’autore statunitense.

Book code:

cod. 365.1042

Sumamry:

Un contributo al dibattito sui caratteri peculiari del capitalismo francese può venire dall’analisi delle relazioni commerciali francesi con gli Stati italiani e, in particolare, con il Regno di Sardegna. Esse costituiscono un osservatorio privilegiato, sia per l’importanza del mercato sardo per i Francesi, sia perché vi si combatteva una battaglia commerciale e finanziaria tra i due grandi rivali, Britannici e Francesi.

Book code:

cod. 363.97

Sumamry:

Dopo un’analisi del contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano, e un’esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, il volume presenta un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile presente nella Signoria pandolfesca.

Book code:

cod. 363.100

Authors:

Pina Travagliante

Title: Tra classicismo e marginalismo

La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno

Sumamry:

Il volume presenta l’attività di Ricca Salerno, economista siciliano a cui venne affidata, nel 1878, la prima cattedra di Scienza delle Finanze, a Pavia. Profondo conoscitore della scuola tedesca e austriaca, Ricca Salerno tentò di utilizzare le indicazioni di Sax per conferire dignità di scienza alla dottrina finanziaria. Il volume ne mostra l’impegno teorico e il tentativo di compendiare nel manuale lo “stato” scientifico della teoria finanziaria e di inaugurare, utilizzando le categorie saxiane, un approccio diverso alla disciplina.

Book code:

cod. 363.82

Authors:

Antonio Scialoja

Title: Opere.

Volume IV. Scritti di politica economica durante il processo d'unificazione italiana (1846-1861).

Sumamry:

Il quarto volume delle Opere di Antonio Scialoja (1817-1877), economista, politico, patriota, figura che sembra quasi incarnare quello Zeitgeist che pervade l’Italia nel periodo cruciale che va dai moti del ’48 all’Unità. Le opere qui raccolte costituiscono non solo una testimonianza di un importante momento storico, ma anche uno strumento per cogliere alcuni tratti fondamentali dello Scialoja studioso non più scisso dallo Scialoja politico.

Book code:

cod. 1820.257

Authors:

Emiliano Brancaccio

Title: La crisi del pensiero unico

Nuova edizione con saggi inediti sulla crisi economica globale

Sumamry:

Il volume spazia in una molteplice varietà di temi e di linguaggi – le assegnazioni dei premi Nobel per l’economia, le relazioni del governatore della Banca d’Italia, gli accesi dibattiti sulla politica economica e sulle questioni del lavoro, dell’ambiente e del conflitto di genere – per raccontare l’apogeo e il declino del pensiero unico, e offre al lettore un punto di vista critico e originale sull’ideologia economica dei nostri tempi e sul capitalismo contemporaneo.

Book code:

cod. 2001.67

Authors:

Title: Città portuali del Mediterraneo

Luoghi dello scambio commerciale e le colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età moderna

Sumamry:

Il volume si concentra sulla stabile presenza di colonie commerciali nelle città portuali, da sempre di grande attrazione per le comunità straniere per i loro continui scambi di merci e di attività mercantili, e indaga sulla storia urbana delle città costiere del Mediterraneo, della Francia e dell’Italia meridionale.

Book code:

cod. 1579.2.13

Authors:

Carmen Vita

Title: Il dualismo economico in Italia.

La teoria e il dibattito (1950-1970)

Sumamry:

Ritenendo il dualismo una categoria analitica tuttora valida e costruttiva, il volume si propone di rivisitare i modelli dualistici di sviluppo elaborati tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del Novecento in Italia, ripercorrendo il dibattito che li ha accompagnati, nel tentativo di cogliere elementi teorici e suggestioni utili per gli sviluppi analitici contemporanei.

Book code:

cod. 363.89

Sumamry:

Italy, amongst the major industrial economies of the past century, has not been studied with the same analytic focus of similarly sized economies like France or UK. Finally, Italy’s economy holds peculiar features that make its experience with market discipline and macroeconomic policies over the centuries a unique case study in the long-lasting debate over the optimal design of monetary policies.

Book code:

cod. 363.86

Authors:

Title: Attilio da Empoli (1904-1948).

Un economista partecipe del suo tempo

Sumamry:

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno organizzato in occasione della nascita di Attilio da Empoli, uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Il libro rivisita il suo lavoro teorico e presenta le varie attività nelle quali fu impegnato, in particolare come membro del parlamento e nelle tre guerre cui partecipò.

Book code:

cod. 365.892