Books about Moral Philosophy

The search has found 83 titles

Carmela Bianco

Incommunicabilis exsistentia.

Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

Questo volume ci porta negli armadi e negli scriptoria dell’abbazia di Saint-Victor de Paris; in particolare, apre uno dei libri di Richardus s. Victoris prior, forse il più arduo, ma anche il più notevole ai fini della ricostruzione della nozione moderna di persona: il De Trinitate libri sex.

cod. 629.37

Caterina Genna

Aldo Capitini

Una filosofia per la vita

Il volume prende in esame gli articoli che Aldo Capitini pubblicò dal 1964 al 1968 nella rivista «Azione nonviolenta». Attraverso l’analisi e la lettura degli articoli che Capitini scrisse negli ultimi anni della sua vita si deduce una particolare concezione della filosofia incentrata sui principi di valore e di libertà.

cod. 505.7

Un percorso tra i luoghi teorici della modernità nell’intento di rilevare il disegno di un dialogo a più voci tra Cartesio, Leibniz, Locke, da cui emergono le molteplici dimensioni del sentire.

cod. 284.42

Stefano Brogi

Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

cod. 871.29

Gabriele De Anna

Scienza normatività politica

La natura umana tra l'immagine scientifica e quella manifesta

Una nozione di “natura umana” capace di integrare tutti gli elementi della nostra esperienza, scientifica e non, permettendo così di affermare che la politicità riveste un’importanza imprescindibile per la nostra azione, e che la libertà, la normatività, e, quindi, la responsabilità individuale sono ineliminabili e irriducibili.

cod. 629.32

Marianna Rascente

Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

cod. 230.96

Il volume esamina alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell’uomo in particolare. Il testo analizza l’origine biologica dell’etica e il posto che l’uomo occupa all’interno del mondo biotico, e illustra i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo.

cod. 495.222

L'Uomo (In)formato.

Percorsi nella paideia ieri e oggi

Il volume mostra l’attualità dell’ideale classico di paideia, che permette ancor oggi di trovare un punto di incontro tra diverse forme di cultura e di mettere a fuoco l’identità stessa dell’uomo che costituisce l’oggetto del processo formativo. Affiancando contributi di carattere storico ad altri disciplinari, il testo consente di verificare i molteplici nessi che uniscono il nostro presente alla tradizione classica.

cod. 495.224