Books about Intercultural Education

The search has found 110 titles

Silvia Guetta

Educare ad un mondo futuro

Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Educare alla cultura della pace è una sfida continua il cui successo si realizza in un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. La costruzione della pace impegna tutti nella formazione di conoscenze e competenze flessibili capaci di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso. Questo volume si rivolge a tutti coloro che credono che diritti umani, dialogo, partecipazione, cooperazione e condivisione siano dei mattoni indispensabili per la costruzione di un mondo migliore presente e futuro.

cod. 249.1.6

Maura Di Giacinto

Lontano da dove.

Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Il volume analizza i costumi e le pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921.

cod. 292.2.148

Marco Catarci

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

cod. 1115.1.18

Zoran Lapov

Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia?

Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.

cod. 1115.25

Competenze interculturali.

Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale

Dopo una ricognizione sullo sviluppo e il significato delle competenze interculturali e una panoramica della letteratura (soprattutto di matrice anglofona) sul tema, il volume propone i risultati di un progetto di ricerca del Centro Studi Interculturali di Verona volto a elaborare un modello teorico di competenze interculturali, con implicazioni nei profili pratico-operativo, metodologico e della formazione.

cod. 1115.21

Clara Silva

Lo spazio dell'intercultura

Democrazia, diritti umani e laicità

Questo volume nasce dall’esigenza di affrontare alcune questioni fondamentali della società multiculturale alla luce dei principi e dei fondamenti che contrassegnano la storia della nostra cultura. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in discipline pedagogiche e sociali, ma, per il suo carattere interdisciplinare, adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.

cod. 1115.1.17

Mariangela Giusti

Formazione e spazi pubblici.

Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita

Il volume affronta la tematica della formazione legata ai luoghi meticci multiculturali dove vivono minori e adulti. Il testo individua alcuni di questi luoghi e ne fornisce descrizioni fenomenologiche, rappresentazioni narrative e di ricerca, con l’obiettivo di migliorare il dialogo reciproco fra migranti e nativi e contribuire ad acquisire buone competenze interculturali.

cod. 487.16

Presentando una ricerca realizzata in El Salvador sullo sviluppo dell’inclusione scolastica nell’ambito di un intervento di cooperazione internazionale, si mostrano le sfide che il Paese sperimenta per costruire un modello di sviluppo basato sull’inclusione e sul rispetto dei diritti umani.

cod. 1108.1.24

Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

cod. 940.2.1