Books about Psychology of Disability

The search has found 105 titles

Authors:

Title: Psicologia della cognizione numerica

Approcci teorici, valutazione, intervento

Sumamry:

La psicologia dell’apprendimento ha avuto il merito di apportare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. Questo volume (al quale hanno contribuito alcuni tra i più importanti studiosi in ambito nazionale) presenta i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.

Book code:

cod. 1240.1.35

Authors:

Title: Disabilità, diversità e promozione del benessere

Aspetti clinici, formativi ed educativi

Sumamry:

Negli ultimi due decenni la ricerca psicologica ha cominciato a occuparsi dei punti di forza e delle potenzialità individuali. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale. Lo scopo è di attirare l’attenzione di educatori e professionisti della salute sulle risorse che le persone già possiedono o possono essere aiutate a sviluppare e potenziare.

Book code:

cod. 1305.219

Authors:

Luca Zappi

Title: Un teatro necessario.

Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Sumamry:

Il volume presenta una ricerca sociologica di tipo qualitativo sull’impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. L'esito della ricerca viene consegnato a tutti coloro che sono coinvolti nel recupero di una persona con esiti di coma e conforta un positivo assunto di partenza: un teatro utile, ma principalmente necessario.

Book code:

cod. 1130.341

Authors:

Maria Luisa Gava

Title: La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola

Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Sumamry:

Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo affronta il problema della disabilità verbale e illustra le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrendo un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore.

Book code:

cod. 502.4

Authors:

Massimo Raccagni

Title: La pratica dell'educatore con disabile intellettivo

Riabilitazione dell'etica professionale nella valutazione e negli atelier

Sumamry:

Questo testo si rivolge in modo particolare agli educatori professionali, proponendo diverse riflessioni sulla possibilità di riabilitare la supposizione dell’esistenza di un soggetto dell’inconscio anche in coloro che sono portatori di una menomazione intellettiva, talvolta aggravata da una grave sintomatologia psichiatrica.

Book code:

cod. 1130.329

Authors:

Chiara De Bernardi

Title: Ti disegno che ti amo.

Un approccio positivo all'autismo come sostegno alle famiglie

Sumamry:

Questo libro è stato scritto da Chiara, mamma di Silvia, una bambina autistica ad alto funzionamento con intelligenza visiva e pensiero in immagini, per dare una speranza e qualche suggerimento a coloro che si trovano ad affrontare un percorso con una persona autistica. Con esempi pratici e un pizzico di ironia l’autrice spiega che la vita con un autistico ha lati assolutamente positivi, senza negare la drammaticità di certi momenti.

Book code:

cod. 1411.89

Authors:

Laura Piccinino

Title: Comunicare non è un capriccio.

Come facilitare la comunicazione con la persona disabile. Una guida per genitori, operatori e insegnanti

Sumamry:

Le persone con disabilità cognitiva hanno bisogno di “mediatori” per sviluppare predisposizioni e potenzialità: sono i familiari, i professionisti e gli operatori che sanno cogliere le percezioni, i desideri, le emozioni, i sogni e sanno incoraggiare il rapporto con gli altri, promuovendo l’inclusione. Il libro è rivolto a loro. Descrive le attività che fanno parte della vita quotidiana, adeguate ai bisogni e agli interessi di ciascuno. Non attività speciali, ma quelle che si possono condividere nei contesti normali della comunità di appartenenza.

Book code:

cod. 1305.233

Authors:

Mario Paolini

Title: Disabilità e qualità dell'incontro

Relazioni interpersonali nell'educazione e nella cura

Sumamry:

Educare un bambino con disabilità è un compito difficile che richiede alle differenti figure che se ne occupano la capacità di lavorare sempre e comunque insieme ad altri. Il testo vuole proporre spunti di riflessione e strumenti operativi per facilitare un lavoro complesso, perché la qualità dell’incontro è una competenza che si impara e si incrementa, è un prerequisito per chi insegna e per chi si occupa di cura.

Book code:

cod. 1305.212

Authors:

Title: L'adolescente con paralisi cerebrale

Sviluppo emotivo, problemi neuro-funzionali, apprendimento e partecipazione

Sumamry:

L’adolescenza è una fase complessa dello sviluppo, con molti cambiamenti nella struttura corporea, nel profilo emotivo, nell’apprendimento e nelle nuove prospettive di indipendenza, di relazioni sociali e di partecipazione. Il volume cerca di studiare le problematiche dell’adolescente con Paralisi Cerebrale (PC), spesso trascurate dagli operatori a favore degli obiettivi terapeutici neuro-funzionali.

Book code:

cod. 531.15