Books about Sociology of Cultural Processes

The search has found 661 titles

Vanni Codeluppi

La marca

Tra impresa e società

Le marche sono degli importanti strumenti impiegati dalle imprese per finalità economiche e commerciali, ma svolgono un ruolo estremamente rilevante anche all’interno dell’intera società. Sono cioè dei veri e propri protagonisti della cultura sociale. Questo testo analizza le marche soprattutto per quanto riguarda il ruolo sociale che esse rivestono.

cod. 640.41

Gevisa La Rocca

Intorno agli hashtag

Reti sociosemiotiche, sociolinguistiche, relazionali

Il volume è vocato a un’opera di ricostruzione e organizzazione rispetto a quanto negli ultimi anni è stato prodotto in seno agli hashtag studies and research: studi e ricerche che si sono interessati degli hashtag considerandoli nei loro aspetti semiotici, linguistici, relazionali e, col tempo, nel loro divenire assemblaggi discorsivi di eventi tecnosociali.

cod. 266.1.47

Elena Giacomelli

Panicocene

Narrazioni su cambiamenti climatici, regimi di mobilità e migrazioni ambientali

In un contesto di crescente preoccupazione per gli impatti dei cambiamenti climatici e di allarmismo verso i fenomeni migratori, la possibilità di una “migrazione ambientale” attira una notevole attenzione. Il volume si propone di decolonizzare l’immaginario, cercando di decostruire il privilegio, e utilizzare lenti intersezionali, decoloniali e femministe per decentrare l’immagine e costruire nuovi paradigmi sulle narrazioni circa il nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni.

cod. 10266.6

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

cod. 2000.1592

Piero Dominici

La comunicazione nella società ipercomplessa

Condividere la conoscenza per governare il mutamento

La comunicazione costituisce il pre-requisito fondamentale per la riduzione della complessità della società, la gestione del rischio, la mediazione dei conflitti, il governo di quella imprevedibilità connaturata ai sistemi stessi. Il volume tenta di individuare le categorie concettuali utili per la possibile configurazione di un modello teorico interpretativo adeguato a un sistema-mondo sempre più basato su una razionalità limitata.

cod. 244.1.45

Il volume presenta la sociologia delle emozioni, disciplina ancora poco riconosciuta in Italia, attraverso alcuni itinerari di ricerca che spaziano dalla sua nascita, negli Stati Uniti della metà degli anni settanta, al dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, e stila un bilancio di quanto è stato scritto sinora nell’ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica.

cod. 1042.56

Lella Mazzoli

Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

cod. 1097.1.1

Attraverso il contributo di sociologi, storici dell’arte, antropologi e studiosi di moda, il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, interrogandosi su cause ed effetti dell’interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive.

cod. 1155.1.32