Books about PHILOSOPHY, LITERATURE, LINGUISTICS, HISTORY

The search has found 3940 titles

Authors:

Stefano Ballerio

Title: Sul Conto dell'Autore

Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Sumamry:

Questo saggio, in contrapposizione alle tesi dei narratologi strutturalisti, sostiene che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica – chi racconta in una narrazione letteraria? – debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista.

Book code:

cod. 291.96

Authors:

Mauro Ferraresi

Title: Il lavoro del traduttore

Aspetti linguistici e semiotici

Sumamry:

In cosa consiste il lavoro del traduttore? Esiste una verità della traduzione? Cosa si perde e cosa si guadagna in una traduzione? Ed è vero che il processo di traduzione è potenzialmente infinito? Queste sono alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, riflettendo sul tema con l’aiuto di strumenti linguistici e semiotici.

Book code:

cod. 1058.40

Authors:

Title: Gino Tarozzi Philosopher of Physics

Studies in the philosophy of entanglement on his 60th birthday

Sumamry:

Starting from the Thirties, Italy has been one of the leading countries in the development of physics. Gino Tarozzi has long been and still is one of the best Italian scholars in the field. The present volume collects several valuable contributions touching upon different philosophical problems, such as entanglement, realism, causality, quantum logic... In the occasion of Tarozzi’s 60th birthday many distinguished scholars, which collaborate with him, evaluate and discuss these topics.

Book code:

cod. 490.107

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2

Authors:

Title: L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Sumamry:

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

Book code:

cod. 1583.7

Authors:

Title: English in Italy

Linguistic, Educational and Professional Challanges

Sumamry:

The book explores the influence of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. More specifically, the volume investigates the impact of English on general and specialized discourse; the role of English in language mediation practices in professional and educational settings; the educational and cultural implications of the spread of English-medium Instruction (EMI) in Italian universities; and finally, the contact of English and Italian in ‘new’ migratory contexts.

Book code:

cod. 1058.49

Authors:

Title: Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche

Dagli anni Settanta a oggi

Sumamry:

Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.

Book code:

cod. 1581.31

Authors:

Annamaria Loche

Title: La società possibile

Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau

Sumamry:

Il volume offre una lettura del Contrat social di Rousseau, il testo che delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte.

Book code:

cod. 230.104

Authors:

Luca Munaron

Title: Fisiologia evolutiva

Riflessioni su stabilità e modificazione nei viventi

Sumamry:

Questo saggio è pensato per lettori di varia formazione e cultura, dagli studenti dei corsi di laurea biologici e naturalistici ai non specialisti, interessati a temi della storia e dell’evoluzione che ci coinvolgono e interrogano sulla nostra natura più intima. Gli insistenti richiami alla storia e filosofia della biologia, integrati da esempi tratti da architettura, design, ingegneria e psicologia, accompagnano il lettore attraverso una strada stretta e tortuosa, in cui quello che più conta è sapersi porre le domande più adeguate.

Book code:

cod. 1200.37

Sumamry:

Dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari, il volume esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, con l’intento di capire l’universo del dissenso e la tradizione comunista nel Mezzogiorno.

Book code:

cod. 1501.150