Books about Economy and Business Studies

The search has found 1071 titles

Authors:

Sara Tessitore, Francesco Testa, Fabio Iraldo

Title: Strumenti e soluzioni per il Life Cycle Management

LCA e PEF per una migliore sostenibilità ambientale di prodotti e servizi

Sumamry:

Il Life Cycle Management (LCM) è un modello di gestione applicabile non solo nei contesti industriali, che si basa sull’integrazione del concetto di ciclo di vita in tutti gli ambiti aziendali e nei processi decisionali. L’implementazione del LCM può richiedere cambiamenti organizzativi, l’acquisizione di nuove competenze e un ampio coinvolgimento del personale e di altri stakeholder. Questa guida si rivolge a manager, amministratori e operatori aziendali, per supportarli nell’integrazione completa della sostenibilità ambientale, offrendo indicazioni, suggerimenti e riflessioni per rendere quest’approccio efficace ed efficiente in diversi settori produttivi e filiere.

Book code:

cod. 619.27

Sumamry:

Il volume analizza, attraverso un approccio sia teorico sia empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile. Un testo pensato per la comunità scientifica, ma anche per tutti coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione.

Book code:

cod. 1312.18

Authors:

Mariantonietta Intonti

Title: Sustainable Financial System

The ESG Banking and Finance between Current Challenges and Future Prospects

Sumamry:

The book contains a valuable work of knowledge systematization on the topic of sustainable banking and finance, which includes both analysis and contributions to research and tools useful for financial education on the use of financial resources for the care of the “common home” and collective well-being.

Book code:

cod. 365.1325

Authors:

Title: Universi femminili

Imprenditorialità, leadership, governance

Sumamry:

Le “questioni di genere” e l’inclusione a tutto tondo rivestono oggi un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del nostro Paese. Questo volume si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari e i passaggi generazionali padre-figlia, l’imprenditorialità immigrata femminile, la diversità e inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.

Book code:

cod. 1312.21

Authors:

Pierfelice Rosato

Title: Effetto Country of Origin e Made in Italy

Una lettura in chiave manageriale

Sumamry:

Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del “Brand Italia”, vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l’effetto country of origin e l’Italian sounding, al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

Book code:

cod. 365.1331

Authors:

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

Title: La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Sumamry:

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

Book code:

cod. 365.1332

Authors:

Ciro Troise, Enrico Battisti

Title: Equity crowdfunding: aspetti finanziari e manageriali

Una disamina delle prospettive degli imprenditori e degli investitori

Sumamry:

In un contesto economico sempre più complesso, l’equity crowdfunding (ECF) si afferma come una delle forme più promettenti di finanziamento alternativo per start-up e piccole-medie imprese (PMI). Questa monografia offre un’analisi interdisciplinare che abbraccia aspetti finanziari e manageriali, fornendo una disamina articolata delle tre principali fasi del processo – pre-campagna, durante la campagna e post-campagna – in relazione ai due principali attori: imprenditori e investitori.

Book code:

cod. 385.12

Authors:

Giuseppe Paolone, Ciro Esposito

Title: La revisione aziendale

Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

Sumamry:

Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano nell’ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale. Dopo aver trattato l’istituto della revisione inquadrabile tra l’economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo, il testo si propone di affrontare il tema della revisione del “giurista” e, più in particolare, del “giurista di impresa”.

Book code:

cod. 391.4

Authors:

Gianluigi Guido

Title: Economia e gestione delle imprese

Principi, schemi, modelli

Sumamry:

Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all’economia e gestione delle imprese trae origine il volume, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L’esposizione segue un proprio modello secondo cui l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.

Book code:

cod. 361.36

Authors:

Title: Store management

Il punto vendita come luogo di customer experience

Sumamry:

La nuova edizione (riccamente illustrata) di un manuale che ha fatto scuola! Un libro per tutte le persone coinvolte nella gestione di un punto di vendita: imprenditori e store manager, responsabili di rete e capi area, nonché operatori della distribuzione e dell’industria, direttori marketing o direttori vendite, trade market e category manager, responsabili di canali e di clienti... Ma anche studenti che frequentano corsi di retail management o che hanno interesse ad approfondire le loro conoscenze sulla gestione dei negozi.

Book code:

cod. 1302.1.1