Books about History of Contemporary Philosophy

The search has found 143 titles

Piero Di Giovanni

Nietzsche

Il gusto della filosofia

Ancor prima di giungere all’esame delle opere della maturità (1879-1889), l’autore suggerisce l’analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 e il 1869 a Lipsia e tra il 1869 e il 1879 a Basilea, anni in cui la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica.

cod. 495.235

Dario Cecchi

Il continuo e il discreto.

Estetica e filosofia dell'esperienza in John Dewey

Una ricognizione del pensiero di John Dewey, con particolare attenzione alla fase matura. Al centro di questo studio è l’estetica, luogo privilegiato per un ripensamento della nozione di esperienza, di capitale importanza per comprendere il pragmatismo deweyano.

cod. 284.43

Caterina Genna

Aldo Capitini

Una filosofia per la vita

Il volume prende in esame gli articoli che Aldo Capitini pubblicò dal 1964 al 1968 nella rivista «Azione nonviolenta». Attraverso l’analisi e la lettura degli articoli che Capitini scrisse negli ultimi anni della sua vita si deduce una particolare concezione della filosofia incentrata sui principi di valore e di libertà.

cod. 505.7

Ferdinando Abbri

Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

cod. 871.30

The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.

cod. 490.104

Il volume intende saggiare l’originalità del personalismo ricoeuriano raffrontandolo con autori, idee e ascendenze filosofiche intimamente connesse alla tradizione personalista. Ne emerge l’estrema audacia del filosofo che, se da una parte assume il deposito della tradizione personalista, dall’altra ne rielabora i dati, reinterpretandoli liberamente e inserendoli nel contesto di quella fenomenologia ermeneutica che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico.

cod. 484.2

Antonio Lenarda

Metafisiche della forma.

Shopenhauer, Nietzsche, Simmel

Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire una vicenda filosofica non secondaria nello scenario postkantiano. Viene alla luce un concetto di forma che si discosta da quello kantiano. E si aprono problematiche filosofiche con cui Nietzsche cercherà di confrontarsi, e che Simmel interpreterà nella prospettiva della “filosofia della vita”...

cod. 230.99

Il volume presenta gli atti di un convegno sulla figura di Jacobi, un pensatore “in discussione”: dallo Spinozismusstreit al dibattito sull’idealismo trascendentale kantiano, dall’Atheismusstreit alla disputa sulla filosofia della natura e dell’identità di Schelling, le principali controversie filosofiche della Germania a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento vedono Jacobi protagonista di un intenso confronto con i contemporanei…

cod. 495.227

Saggi di filosofia e storia della filosofia.

Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Un omaggio a Maria Teresa Marcialis, una serie di saggi che richiamano tematiche vicine ai suoi interessi scientifici: dal cartesianesimo al Settecento, fino ai lavori sull’anima delle bestie, sul pensiero delle donne o sulla loro immagine nei classici della filosofia, su significativi momenti della filosofia in Italia e su aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo.

cod. 230.98