Books about Moral Philosophy

The search has found 87 titles

Sumamry:

Il volume esamina alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell’uomo in particolare. Il testo analizza l’origine biologica dell’etica e il posto che l’uomo occupa all’interno del mondo biotico, e illustra i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo.

Book code:

cod. 495.222

Authors:

Title: L'Uomo (In)formato.

Percorsi nella paideia ieri e oggi

Sumamry:

Il volume mostra l’attualità dell’ideale classico di paideia, che permette ancor oggi di trovare un punto di incontro tra diverse forme di cultura e di mettere a fuoco l’identità stessa dell’uomo che costituisce l’oggetto del processo formativo. Affiancando contributi di carattere storico ad altri disciplinari, il testo consente di verificare i molteplici nessi che uniscono il nostro presente alla tradizione classica.

Book code:

cod. 495.224

Authors:

Marianna Rascente

Title: Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Sumamry:

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

Book code:

cod. 230.96

Authors:

Title: Cristianesimo teologia filosofia.

Studi in onore di Alberto Siclari

Sumamry:

Il volume pone in evidenza la tematica prevalente, anche se non esclusiva, della riflessione di Alberto Siclari, il cristianesimo, e studia sia il settore disciplinare all’interno del quale tale riflessione si è sviluppata, cioè la storia della teologia, sia la duplice prospettiva, la teologia e la filosofia, dalla quale tale tematica è stata affrontata.

Book code:

cod. 870.28

Sumamry:

Il volume presenta tre saggi, frutto delle riflessioni e delle discussioni sui temi del male e della sofferenza, che hanno accompagnato altrettanti corsi di lezioni di Filosofia morale, destinati agli studenti della laurea specialistica in Studi filosofici. Un quarto saggio, sul tema del perdono, è la traduzione di una comunicazione in francese presentata all’Institut Catholique di Parigi in occasione del Colloque International Penser l’éthique avec Jean Nabert.

Book code:

cod. 870.27

Authors:

Guido Bersellini

Title: Appunti sulla questione ebraica.

Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Sumamry:

Una riflessione sulla questione ebraica particolarmente puntuale e stimolante, ma anche una diversa e innovativa immagine della ragione umana. Nel testo di Bersellini si leggono molte riflessioni critiche concernenti l’ebraismo, la sua storia, il rapporto tra laicità dello Stato e tutela della sfera religiosa, la Shoah e il tradizionale e atavico antisemitismo.

Book code:

cod. 2000.1260

Authors:

Title: Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Sumamry:

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

Book code:

cod. 1217.3.5

Sumamry:

Una trattazione filosofica delle tematiche eticamente sensibili che il progresso delle scienze mediche e delle nuove tecnologie hanno portato in primo piano nel dibattito filosofico, politico e culturale del mondo contemporaneo, tematiche divenute terreno di confronto di quello specifico ambito della filosofia morale indicato con il significativo nome di “bioetica”.

Book code:

cod. 495.199

Authors:

Michele Bianco

Title: Dialettica e speranza

Bloch interprete di Hegel

Sumamry:

Il saggio si pone come un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, in due pensatori che – se pure contrapposti sul carattere “dinamico” del pensiero – sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l’indispensabilità del suo valore nell’orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.

Book code:

cod. 495.194