Books about History of Education and School

The search has found 107 titles

Considerato materiale di consumo non meno di penne e matite, il quaderno ha trovato una ragione per essere conservato, in quanto fonte della storia della scuola, documento sia dell’evoluzione dell’editoria scolastica e dei manufatti per la scuola, sia del costume e delle mode. Esso racconta le varie stagioni didattiche, le lente modificazioni nei programmi scolastici, la qualità dell’apprendimento, il modo con cui i docenti svolgono il loro ruolo.

cod. 1146.1.10

Nicola D'Amico

Maìn.

Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo

Fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, braccio femminile della Società salesiana, Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) crebbe tra le fatiche dei campi e delle vigne del Monferrato. L’autore si è immerso nello studio della sua biografia scoprendone e restituendone la sua, purtroppo breve, vita attraverso documenti di prima mano, come i diari delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la documentazione boschiana. Un’indagine dalla quale emerge la santità di Suor Maria, in sintonia con la figura umana di una donna “speciale”.

cod. 2000.1446

Formare alle professioni.

I saperi della cascina

Questo settimo volume della “Storia pedagogica delle professioni”, nato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, prende come oggetto di indagine la cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, luogo genetico di conoscenza contestuale, di divenire professionale, di riflessione sull’ambiente rurale come patrimonio di culture.

cod. 261.12

Nicola D'Amico

Un libro per Eva.

Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste

Un lungo e rigoroso viaggio verso la conquista del diritto all’istruzione da parte della donna in Italia. Un percorso storico che parte dal primo millennio, da quando l’istruzione della donna cominciò ad essere negata sulla scorta di interpretazioni pseudobibliche di comodo. La storia che questo volume racconta è una storia rivoluzionaria, che si accompagna a quella dei valori di giustizia e di solidarietà. Ogni vittoria della donna è, dunque, una vittoria dell’umanità.

cod. 2000.1453

Nicola D'Amico

Storia della formazione professionale in Italia.

Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Il libro, che colma il vuoto di molte pagine finora rimaste bianche nella storiografia scolastica, fornisce, anche a coloro che operano nel mondo della formazione professionale, le dimensioni delle profonde tradizioni e della grande dignità che sottendono al loro lavoro.

cod. 2000.1399

Livia Romano

La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia

Orizzonti di formazione per l'uomo nuovo

Un volume per educatori, insegnanti e studenti dei corsi universitari di Scienze dell’educazione, di Educatore di comunità, di Scienze pedagogiche e della formazione; ma anche per quanti, pedagogisti, filosofi, sociologi, studiosi del pensiero non violento, sono interessati a comprendere l’importanza dell’educazione democratica nel tempo della tarda modernità.

cod. 1108.1.20

Luciana Bellatalla

La narrativa colorata

La letteratura popolare e l'educazione

Davvero i racconti rosa, azzurri, gialli e neri non suscitano alcun viaggio? Davvero danno senza alcuna distinzione ricette pronte per l’uso e risposte conformatrici? O possono, in una maniera del tutto particolare, contribuire alla crescita dei loro lettori? Il volume prende in considerazione la produzione narrativa di consumo da un’ottica educativa, partendo dal giudizio diffuso che la presenta come il principale strumento extrascolastico di conformazione delle giovani generazioni.

cod. 1054.1.8

Davide Capperucci, Marianna Piccioli

L'insegnante di scuola primaria.

Identità, competenze e profilo professionale

Un’analisi dei principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. Un testo per gli insegnanti in servizio, gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e coloro che sono impegnati nella ricerca teorica ed empirico-sperimentale sui sistemi d’istruzione e sulla professionalità docente.

cod. 292.2.146