Books about Art, Culture and Entertainment

The search has found 162 titles

Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.

cod. 1420.208

Francesco Faeta

Il nascosto carattere politico

Fotografie e culture nazionali nel secolo Ventesimo

Sviluppando una serrata analisi sulla realtà italiana, ma attenta anche a quella internazionale, il volume ci restituisce il ruolo della fotografia come dispositivo atto a promuovere in modo determinante la formazione di una comunità nazionale e l’affermazione dello Stato, svelandone così il nascosto carattere politico.

cod. 633.12

Il territorio in scena.

Dieci anni di residenze Etre

A dieci anni dalla fondazione, Associazione Etre ha deciso di invitare le sue Residenze a raccontarsi, a narrare l’esperienza di uscire dal teatro e stare nelle comunità. Si tratta di un teatro che interpreta i bisogni dei territori, raccoglie e restituisce racconti, dialoga con cittadini che chiama per nome, trasloca e si adatta ad ogni nuova casa, provoca le comunità e tenta un incontro attraverso lo spettacolo dal vivo.

cod. 31.5

Valeria Esposito

Teatromoto.

Utopie possibili e scenari da realizzare

Teatromoto è un progetto ideato già all’indomani del sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito la città dell’Aquila, al quale hanno contribuito diverse professionalità degli ambiti più svariati con l’obiettivo di lasciare una traccia nella comunità adottata. Il libro raccoglie i lunghi anni di lavoro, le storie, i volti, le rovine di un paese che ancora fatica a ritrovare la propria identità.

cod. 1257.55

Valeria Campo, Alessandro Serena

Conoscere, creare e organizzare Circo.

Storia, linguaggio, discipline, creazione, diffusione, normativa

Un testo unico in Italia, che analizza le fasi organizzative, produttive, creative e di vendita delle diverse forme circensi, grazie anche ai contributi e alle testimonianze di artisti e organizzatori. Un libro per gli artisti che vogliono professionalizzare il proprio percorso, per coloro che si occupano di management del live show in tutte le sue forme, e per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e i “dietro le quinte” del più grande spettacolo del mondo.

cod. 31.6

Patsy Rodenburg

Il diritto di parlare

Lavorare con la voce

Un bestseller internazionale a firma di una delle più importanti insegnanti di voce al mondo. Una guida pratica, ma insieme appassionata e coinvolgente, che insegna a utilizzare la propria voce in modo pieno ed espressivo, senza timori e in ogni occasione. Un classico nel suo settore, finalmente tradotto in italiano.

cod. 358.1

Kristin Linklater

La voce naturale

Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

La voce naturale di Kristin Linklater è il testo più bello sull’uso della voce che si possa leggere. Uno straordinario manuale per attori, cantanti, studenti di canto e recitazione” (Ernesto Assante, La Repubblica).

cod. 358.2

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

La danza, organizzare per creare

Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Il volume intende analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia. Un testo per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.

cod. 31.7

Il volume analizza la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da Eraserhead a Inland Empire, sia serie televisive di culto come Twin Peaks, soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti.

cod. 246.21

Tiziana Tesauro

Trame.

Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.

cod. 1130.351