Books about Sociology of Religions

The search has found 132 titles

Giovani allo specchio

Una ricerca in Valle d'Aosta

La ricerca si focalizza sul contesto sociale, culturale e religioso dei giovani valdostani che frequentano le scuole superiori. Superando i luoghi comuni e i pregiudizi che rendono i ragazzi “notiziabili” solo quando sono protagonisti di fenomeni devianti, l’analisi restituisce un’immagine non sfuocata dei giovani valdostani, una lettura a tutto campo, ricca di contenuti e di stimoli sia per la riflessione che per l’azione di chi è impegnato quotidianamente con loro.

cod. 1520.630

Enzo Campelli

Comunità va cercando ch'è sì cara.

Sociologia dell'Italia ebraica

L’indagine, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese, con lo scopo di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi.

cod. 1315.18

Umberto Pagano

Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

cod. 1520.742

Claudio Marra

La casa degli immigrati.

Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Il volume analizza il ruolo che, nel contesto italiano, la casa assume nell’esperienza del migrante, sia considerando, dal punto di vista degli immigrati, la casa come bisogno legato all’inserimento sociale e come luogo di relazione, sia invece studiandola come indicatore d’integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d’immigrazione.

cod. 1144.1.19

Verónica Roldán

Valori, cultura e religioni.

Processi di globalizzazione e mutamento sociale

Il volume presenta i risultati di diverse ricerche condotte negli ultimi anni sul tema dei valori, della cultura e della religione in Italia e all’estero, con l’obiettivo di individuare chiavi interpretative per tentare di comprendere il vissuto dei fattori valoriali negli attori sociali d’inizio del terzo millennio.

cod. 1043.63

Mauro Miccio

Corpo a corpo.

Dialoghi e conflitti nella contemporaneità

Può esistere un autentico dialogo interreligioso? E qual è il ruolo della comunicazione nel confronto tra le diverse religioni e al loro interno? Il saggio vuole offrire un contributo scientifico e culturale alla comprensione e all’approfondimento del dialogo interreligioso, esplorato non solo lungo le diverse declinazioni del monoteismo ma anche attraverso il continuum tra Occidente e Oriente.

cod. 1420.1.136

Mohammed Khalid Rhazzali

L'Islam in carcere.

L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane

La ricerca, la prima di questo genere in Italia, affronta il tema dell’esperienza religiosa dei musulmani nelle prigioni italiane, concentrandosi in particolar modo sulla ricostruzione dei modi in cui la religione opera nella dimensione soggettiva del detenuto, favorendo una possibilità di ricostituzione di un’autostima e una nuova affermazione identitaria.

cod. 1144.1.16

Chiara Brambilla, Massimo Rizzi

Migrazioni e religioni.

Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Le relazioni tra la Chiesa Cattolica nella sua dimensione locale e i musulmani possono avere prospettive significative nello sviluppo del dialogo tra le religioni. Il testo illustra alcune esperienze di buone prassi realizzate nel bergamasco, presentando le iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici, e in particolare di musulmani.

cod. 1130.287

Paola Lazzarini

Cattolici al lavoro.

Un'indagine sulle associazioni di ispirazione cristiana

Il volume studia le associazioni d’ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro (Acli, Compagnia delle Opere, Gioc, Mlac, Movimento dei Focolari e Cisl) per scoprire il peso della dimensione associativa come mediatrice di significati tra l’esperienza religiosa e quella professionale.

cod. 1043.62