Books about Architecture

The search has found 534 titles

Authors:

Title: Al femminile

L'architettura, le arti e la storia

Sumamry:

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Book code:

cod. 70.14

Authors:

Tancredi Bella

Title: La cattedrale medievale di Catania

Un cantiere normanno nella contea di Sicilia

Sumamry:

L’ausilio di documentazione archivistica inedita e di nuove campagne di indagini e rilievi architettonici permette di riesaminare la complessa articolazione e le funzioni degli spazi medievali e di prendere coscienza delle molteplici sperimentazioni planivolumetriche e delle sofisticate innovazioni costruttive, adottate in un cantiere che fu internazionale per vocazione. Alla luce della correlazione con altre cattedrali normanne, in Sicilia e nel contesto transalpino e mediterraneo, è possibile tratteggiare l’assetto della cattedrale di Catania delle origini, un edificio prestigioso e monumentale, che quello attuale, nel contesto urbanistico della Catania settecentesca, racconta solo in parte.

Book code:

cod. 279.3

Sumamry:

Giuseppe Terragni è indubbiamente la figura più celebrata dell’architettura moderna italiana del periodo 1920-40, dopo che, a partire dalla morte prematura nel 1943, un ventennale riserbo critico lo aveva lasciato ai margini della storia contemporanea a causa della sua adesione al fascismo. Questo libro esamina le influenze esercitate su Terragni dai movimenti artistici e filosofici dell’ambiente comasco e fornisce una nuova interpretazione del progetto terragnano, la cui complessità ha portato a sondare in soli quindici anni di attività professionale le possibilità di sviluppo della tematica razionalista fino a esaurirne le potenzialità.

Book code:

cod. 70.15

Authors:

Massimo Malagugini

Title: Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Sumamry:

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

Book code:

cod. 85.121

Authors:

Carlo Ravagnati

Title: Scissioni

Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura

Sumamry:

Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

Book code:

cod. 1098.2.75

Authors:

Andrea Ciaramella, Antonio Invernale, Anna Gornati

Title: Qualità e prestazioni degli edifici

Sistemi di rating e indicatori ESG per la misurazione della qualità immobiliare

Sumamry:

Il testo presenta alcune delle esperienze condotte dal gruppo di ricerca Real Estate Center del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, in particolare l’applicazione del sistema Building Rating Value a singoli edifici o a portafogli immobiliari con diversa destinazione d’uso (nello specifico edifici terziari e studentati universitari) ed ESG Measurement Tool, uno strumento per il calcolo della sostenibilità dei progetti di sviluppo residenziale.

Book code:

cod. 1309.15

Authors:

Antonio Camporeale

Title: La città plastica/The plastic city

Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano/Thoughts and notes on the transformation of the urban organism

Sumamry:

Nel suo significato alternativo, il termine “plasticità” arricchisce la lettura e la critica dell’architettura di una profondità “intima”, che coinvolge la “sensibilità statica” di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l’uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.

Book code:

cod. 1098.2.76

Sumamry:

The book collects the results of several research projects held at Department ICEA (University of Padua) focused on prefabricated buildings analysis and innovative strategies for refurbishment. This work aims to suggest a methodology leading to an analysis of prefabricated buildings, focusing especially on Soviet I-464 and I-464A series (widely popular in former European socialist countries) enact a sustainable refurbishment of the buildings. The volume is part of a collection – within the “Edilizia” editorial series – dedicated to the topics of prefabrication and building industrialization in the twentieth century.

Book code:

cod. 445.35