Books about PHILOSOPHY, LITERATURE, LINGUISTICS, HISTORY

The search has found 3945 titles

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2

Authors:

Title: L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Sumamry:

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

Book code:

cod. 1583.7

Authors:

Title: English in Italy

Linguistic, Educational and Professional Challanges

Sumamry:

The book explores the influence of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. More specifically, the volume investigates the impact of English on general and specialized discourse; the role of English in language mediation practices in professional and educational settings; the educational and cultural implications of the spread of English-medium Instruction (EMI) in Italian universities; and finally, the contact of English and Italian in ‘new’ migratory contexts.

Book code:

cod. 1058.49

Authors:

Title: Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche

Dagli anni Settanta a oggi

Sumamry:

Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.

Book code:

cod. 1581.31

Authors:

Annamaria Loche

Title: La società possibile

Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau

Sumamry:

Il volume offre una lettura del Contrat social di Rousseau, il testo che delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte.

Book code:

cod. 230.104

Authors:

Luca Munaron

Title: Fisiologia evolutiva

Riflessioni su stabilità e modificazione nei viventi

Sumamry:

Questo saggio è pensato per lettori di varia formazione e cultura, dagli studenti dei corsi di laurea biologici e naturalistici ai non specialisti, interessati a temi della storia e dell’evoluzione che ci coinvolgono e interrogano sulla nostra natura più intima. Gli insistenti richiami alla storia e filosofia della biologia, integrati da esempi tratti da architettura, design, ingegneria e psicologia, accompagnano il lettore attraverso una strada stretta e tortuosa, in cui quello che più conta è sapersi porre le domande più adeguate.

Book code:

cod. 1200.37

Sumamry:

Dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari, il volume esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, con l’intento di capire l’universo del dissenso e la tradizione comunista nel Mezzogiorno.

Book code:

cod. 1501.150

Authors:

Elisabetta Poddighe

Title: Aristotele e il synoran

La visione globale tra politica e storia, tra retorica e diritto

Sumamry:

Quando si voglia conoscere, descrivere, costruire intorno a un dato tema un’argomentazione dialettico-retorica, lo strumento indispensabile è quello che Aristotele chiama synoran, ovvero la facoltà di vedere quel tema con uno sguardo d’insieme. Una prerogativa che però non deve essere pensata come esclusiva del filosofo. Il volume mette a fuoco la funzione che Aristotele assegna a questa facoltà di comprensione e rappresentazione sintetica della realtà nello spazio dell’azione concreta del politico, del retore e del giudice.

Book code:

cod. 1136.112

Authors:

Alberto Scigliano

Title: Simile di Solima ai fati

La grand narrative biblista nella cultura ottocentesca

Sumamry:

Partendo dallo studio dello storico francese di origini ebraiche Joseph Salvador, autore di trattati sulle istituzioni politiche dell’Antico Israele, il volume esamina trasversalmente l’uso e la diffusione di paradigmi veterotestamentari nella cultura del XIX secolo. Il libro indaga inoltre le modalità con cui le interpretazioni del sistema intellettuale di Salvador abbiano giocato un ruolo centrale nella costruzione di filosofie della storia, di idee inerenti alla politica radicale e nell’ascesa del sionismo.

Book code:

cod. 1573.469

Authors:

Enrico Miletto

Title: Novecento di confine

L’Istria, le foibe, l’esodo

Sumamry:

Questo libro intende consegnare al lettore gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento istriano. Una storia nella quale le foibe e l’esodo della popolazione italiana rappresentano soltanto un aspetto. Certamente drammatico, doloroso e tragico. Ma non l’unico, in quella che appare come una tormentata pagina del Novecento italiano.

Book code:

cod. 1573.472