Books about Economic and Political Geography

The search has found 125 titles

Authors:

Matteo Puttilli

Title: Studiare le montagne

Inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi

Sumamry:

Il primo inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi, uno strumento finalizzato a individuare e sistematizzare le tipologie di soggetti che studiano le terre alte, i temi privilegiati, i problemi della ricerca e le opportunità per il futuro: dai nuovi temi quali la green economy, il turismo dolce, l’edilizia e la mobilità sostenibili, alle iniziative per legare ricerca e ricadute sul territorio.

Book code:

cod. 1810.2.24

Authors:

Daria Quatrida

Title: Grandi progetti di sviluppo e risposte locali.

L'irrigazione nella Valle del Senegal

Sumamry:

Attraverso l’analisi dell’evoluzione dei progetti d’irrigazione nella Valle del Senegal dall’indipendenza (1960) a oggi, il testo si interroga sull’impatto della macchina del grande progetto sulle dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi “ordini territoriali”.

Book code:

cod. 1387.41

Sumamry:

Sempre più spesso si parla di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti è un’entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: produttiva, protettiva, ambientale e sociale. Il volume presenta il codice delle foreste italiano, le grandi politiche a ricaduta forestale e un caso di studio regionale, quello della Sicilia.

Book code:

cod. 1810.2.25

Authors:

Giuseppe Bettoni

Title: Geografia e geopolitica interna.

Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby

Sumamry:

Per la prima volta in Italia un testo mostra l’altra metà della geopolitica: quella interna alle frontiere di uno stesso stato. La geopolitica è difatti legata al territorio e il territorio non distingue i conflitti internazionali, tra Stati, da quelli che invece sono i conflitti territoriali interni alle frontiere di uno stesso stato, come le dispute per una linea ferroviaria (no-TAV?) o per l’insediamento di un inceneritore…

Book code:

cod. 1387.45

Sumamry:

Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, e come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità. Proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica, il testo riporta due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata.

Book code:

cod. 1387.46

Authors:

Enrica Lemmi, Andrea Chieffallo

Title: Mediterraneo, primavera araba e turismo

Nuovi scenari di frammentazione territoriale

Sumamry:

Alla luce dei recenti eventi che hanno coinvolto il bacino del Mediterraneo, la frattura sociale, economica e demografica fra la sponda nord e quella sud-orientale non accenna a ricomporsi, anzi appare addirittura ampliata. Esaminare le cause di questa frattura, che investe contesti dalla società alla politica, dall’economia alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie, non significa tuttavia sconfessare le tante omogeneità di questo mare…

Book code:

cod. 600.82

Sumamry:

Esaminando i rapporti che legano tra loro identità, paesaggio e agriturismo in un territorio particolarmente emblematico quale l’Alto Adige-Südtirol, il testo si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a capire come la scelta di difendere la propria identità e proteggere il proprio paesaggio possa diventare anche una risorsa per il turismo.

Book code:

cod. 1387.49

Sumamry:

Una coinvolgente prospettiva sull’evoluzione della geografia politica e su come questa disciplina affronti questioni ed eventi politici fondamentali, sia storici che contemporanei. Il volume considera i protagonisti, i contesti storici e i testi accademici che hanno prodotto i vari significati della geografia politica nel corso della sua storia, rilevando elementi sia di continuità che di cambiamento.

Book code:

cod. 600.72

Sumamry:

Il volume propone un’analisi interdisciplinare frutto di una serie di riflessioni che diversi studiosi, operanti all’interno della Facoltà di Scienze Politiche di Catania e/o aderenti al Centro culturale PROGEO, hanno proposto in occasione di incontri accademici su temi riguardanti la Sicilia nel contesto mediterraneo.

Book code:

cod. 2000.1315