Books about Training Sciences, Pedagogy, Didactics

The search has found 232 titles

Authors:

Title: Gli ambienti di apprendimento

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sumamry:

Gli ambienti di apprendimento sono un importante strumento pedagogico che offre allo studente molteplici stimoli per acquisire nuove conoscenze, esercitare abilità, esprimere la propria creatività, fare ipotesi, compiere scoperte, sperimentare, ovvero migliorare le proprie competenze. Considerata l’importanza del tema in ambito educativo, durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre, 2022) è stato organizzato un panel sull’argomento.

Book code:

cod. 10747.47

Authors:

Title: Nuove forme di didattica, riflessioni su DaD e DDI

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Sumamry:

Nell’anno 2020 la chiusura delle scuole come luoghi fisici di apprendimento è stata una delle prime misure messe in atto per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e ha determinato importanti ripercussioni sulla vita quotidiana di studenti, docenti e famiglie. I lavori raccolti in questo volume danno voce ad alcune risposte fornite dalla scuola.

Book code:

cod. 10747.45

Authors:

Title: The school and its protagonists: the students

V Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sumamry:

For several years, in Italian school there are fewer and fewer students. This book aims at detecting which variables affect are determinant for a proper everybody’s educational achievement stressing national INVALSI survey and other international ones.

Book code:

cod. 10747.29

Authors:

Title: La pandemia Covid-19 nel mondo scolastico

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sumamry:

Il 4 marzo del 2020 il DPCM in materia di emergenza sanitaria sospende le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado scolastico. Durante le giornate del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), a circa un anno di distanza dalla chiusura delle scuole, docenti e ricercatori hanno messo in luce le conseguenze di questa azione sul mondo scolastico.

Book code:

cod. 10747.30

Authors:

Title: Inclusive Science Education and Robotics

Studies and Experiences

Sumamry:

This book brings together contributions proposing studies and experiences which investigate the relationship between inclusive education and educational robotics, with particular reference to children and people with disabilities, with special educational needs or at risk of school dropping out.

Book code:

cod. 11096.14

Authors:

Title: Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti

Un’alleanza tra scuola e territorio

Sumamry:

Il volume presenta i risultati del progetto internazionale STEP - Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti: un’alleanza tra scuola e territorio, realizzato per rispondere alla domanda di metodo e contenuto sul ruolo che le scuole dell’infanzia e primarie possono giocare come perno della vita sociale in una prospettiva di coprogettazione con le comunità, le istituzioni e i luoghi dello spazio pubblico, sui temi dell’educazione alla cittadinanza, al patrimonio e alla sostenibilità.

Book code:

cod. 11311.4

Authors:

Claudia Bellini

Title: L’Educatore Digitale in sanità

Co-progettare la formazione continua online

Sumamry:

Il volume presenta la figura emergente dell’Educatore Digitale in sanità e le sue competenze, al fine di orientarne la pratica, soprattutto nelle prime esperienze sul campo dell’online e per supportare le conoscenze dei professionisti che già lavorano negli uffici formazione delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Book code:

cod. 11096.15

Authors:

Title: A scuola di accoglienza

Riflessioni teoriche e pratiche educative sull'intercultura a scuola

Sumamry:

La scuola – in quanto laboratorio di conoscenza e di confronto – promuove l’umanizzazione delle persone e delle relazioni e può contribuire alla formazione di menti accoglienti e allo sviluppo di società aperte. Il volume, che nasce nell’ambito di una ricerca-azione che ha coinvolto alcune scuole dell’Umbria, raccoglie diversi contributi e propone un duplice sguardo – teorico e pratico – per coniugare la riflessione scientifica sull’educazione interculturale nella scuola, secondo la prospettiva dell’accoglienza.

Book code:

cod. 11115.12

Authors:

Title: Artedu2021

Educare all’Arte L’Arte di educare

Sumamry:

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “ARTEDU2021. Educare all’Arte / L’Arte di educare” (Bressanone, giugno 2021): educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere.

Book code:

cod. 11158.3

Authors:

Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Chiara Fante, Fabrizio Ravicchio

Title: Toolkit per la classe ibrida

Realizzare scenari inclusivi tra presenza e distanza

Sumamry:

Il volume nasce dall’esperienza di didattica a distanza in contesti educativi con studenti impossibilitati alla regolare frequenza scolastica. Le sperimentazioni condotte hanno permesso di delineare uno scenario didattico innovativo, definito “classe ibrida”, che si genera dall’intersezione di differenti dimensioni (organizzativa, metodologica e tecnologica).

Book code:

cod. 10247.1