Books about Didactis, Special Education and Educational Research

The search has found 847 titles

Authors:

Irene Dora Maria Scierri

Title: La valutazione come autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento

Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti

Sumamry:

La ricerca docimologica ha da tempo superato l’idea della valutazione come mera misurazione e verifica dei risultati, promuovendo una cultura della valutazione intesa come processo partecipativo, trasformativo e democratico. Tuttavia, nelle nostre aule scolastiche, quanta attenzione viene realmente posta sul coinvolgimento attivo degli studenti? Quali ostacoli impediscono la diffusione di strategie valutative attive e partecipative? Il volume evidenzia il divario esistente tra la teoria della valutazione e la sua applicazione nelle classi reali, sottolineando la necessità di una formazione professionale adeguata e di una cultura condivisa della valutazione come apprendimento.

Book code:

cod. 1311.3

Authors:

Patrizia Gaspari

Title: La narrazione interroga la Pedagogia Speciale

La sfida di abitare nuove storie inclusive

Sumamry:

Lo sguardo narrativo rappresenta un innovativo linguaggio inclusivo capace di rileggere la Pedagogia Speciale disegnando un universo nuovo, “plurale”, un tempo molteplice, valorizzando un intreccio di sovrapposte relatività, di umane intersezioni che raccontano complesse trame narrative, frutto di produttive contaminazioni sinergiche. La narrazione interroga, quindi, la Pedagogia Speciale inclusiva chiedendole di nutrirsi di una molteplicità di approcci, imparando ad abitare le storie delle persone con “bisogni educativi speciali”, immergendosi nelle esistenze più fragili per farle riemergere, trasformandole.

Book code:

cod. 347.13

Authors:

Title: Dal merito al diritto all’istruzione

Per una Scuola della Costituzione

Sumamry:

La nuova denominazione del Ministero dell’istruzione (“e del merito”) lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l’idea che l’applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Questo volume intende esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all’istruzione.

Book code:

cod. 1420.1.247

Authors:

Enrico Bottero

Title: Il metodo d'insegnamento

I problemi della didattica nella scuola di base

Sumamry:

Il libro prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell’esempio individuale. Vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni, gruppo docente, mezzi didattici.

Book code:

cod. 292.1.13

Authors:

Title: La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Sumamry:

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

Book code:

cod. 292.2.124

Authors:

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Title: La guerra dei bambini

Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

Sumamry:

Un libro originale rivolto a tutti coloro che sono interessati a esplorare inaspettate valenze educative, sociali e simboliche del gioco, della violenza e del rito nel presente e nel passato.

Book code:

cod. 250.8

Authors:

Simonetta Maragna, Maria Roccaforte, Elena Tomasuolo

Title: Una didattica innovativa per l'apprendente sordo

Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Sumamry:

Un libro per gli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Un testo ricco di esempi, suggerimenti e percorsi di lavoro, accompagnati però sempre da riflessioni teoriche, affinché il saper fare derivi dalla consapevolezza che la sordità può diventare una risorsa per tutta la classe, perché visualizzare una lezione facilita la comprensione non solo all’apprendente sordo, ma a tutti.

Book code:

cod. 1305.178

Authors:

Elisa Farina

Title: Il dettato nella Scuola Primaria

Analisi di una pratica di insegnamento

Sumamry:

Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C’è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Un volume indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.

Book code:

cod. 317.2.1