Books about Sociology of Education

The search has found 565 titles

Authors:

Daniele Morciano

Title: Spazi per essere giovani.

Una ricerca sulle politiche di youth work tra Italia e Inghilterra

Sumamry:

Il libro presenta una ricerca sui centri giovanili, spazi di socializzazione distinti dalla famiglia e dalla scuola dove i giovani possono costruire forme espressive di sé. Ponendosi nel dibattito internazionale, inoltre, si osservano i centri giovanili come spazi di youth work. Il volume offre quindi uno spaccato comparativo con il caso dell’Inghilterra dove gli youth workers sono professionisti provenienti da specifici percorsi formativi e regolamentati da sistemi di accreditamento pubblici.

Book code:

cod. 634.2

Authors:

Title: Il lavoro sociale che cambia

Per una innovazione della formazione universitaria

Sumamry:

A partire dall’idea centrale di una “rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica”, il libro introduce a una visione dell’Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, “situato” nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.

Book code:

cod. 1130.319

Authors:

Emanuela E. Rinaldi

Title: Perché educare alla finanza?

Una questione sociologica

Sumamry:

Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi.

Book code:

cod. 634.3

Sumamry:

Questo XIII Rapporto sulla sicurezza, la qualità e l’accessibilità delle scuole italiane racconta con dati, informazioni, testimonianze i cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno nell’edilizia scolastica, offrendone una lettura critica scevra da pregiudizi. Il testo contiene un dettagliato esame di un campione di scuole per misurare i livelli di sicurezza, qualità, comfort, accessibilità, ecosostenibilità: una sorta di termometro del reale stato delle scuole dal punto di vista di chi in esse studia e lavora.

Book code:

cod. 224.1

Authors:

Title: Voglio fare l'assistente sociale.

Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

Sumamry:

La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.

Book code:

cod. 1130.322

Authors:

Isabella Crespi

Title: Educazione, differenze di genere e modelli culturali

Una ricerca sulle famiglie miste

Sumamry:

Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all’interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all’intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali. Scopo del volume è contribuire all’analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori.

Book code:

cod. 634.4

Authors:

Title: Le rappresentazioni degli insegnanti

Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia

Sumamry:

Studiare le rappresentazioni degli insegnanti e verificare se e in quale misura condividano i significati cui fanno riferimento quando comunicano tra di loro aiuta a migliorare le condizioni di dialogo tra due contesti educativi: scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Book code:

cod. 1326.1.17

Authors:

Rossella Viola

Title: La riproduzione dell'ineguaglianza sociale nel sistema universitario.

Biografie di studenti italiani e francesi

Sumamry:

Anche grazie alla ricerca empirica, il volume tenta di individuare gli elementi che influenzano la costruzione dei diversi percorsi di studio, per arrivare, attraverso la disamina di questi fattori, a una prima analisi del processo di riproduzione della disuguaglianza sociale che, nelle diverse fasi del percorso formativo, viene di volta in volta determinato dal possesso del capitale economico, culturale e sociale.

Book code:

cod. 262.26

Authors:

Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca

Title: Il passo seguente.

I giovani di origine straniera all'università

Sumamry:

La presenza di studenti d’origine immigrata nei sistemi d’istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all’estero. Questa ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all’Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

Book code:

cod. 1144.1.30