Books about Inclusive Education

The search has found 137 titles

Crisi sociale e disagio educativo.

Spunti di ricerca pedagogica

Una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che rendano possibile rinnovare il senso delle esperienze educative in contesti come la scuola e i servizi o nell’ambito dei più diversi progetti territoriali. Un testo per quanti lavorano, da professionisti, nel mondo dell’educazione o si stanno formando per potervi entrare.

cod. 940.8

Un contributo alla conoscenza delle funzioni, delle specificità e del significato culturale e strategico della supervisione pedagogica. Il testo si rivolge a supervisori, a responsabili dei servizi educativi, a educatrici ed educatori in servizio e in formazione.

cod. 940.11

Marco Catarci

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

cod. 1115.1.18

Un testo pensato per educatori e pedagogisti, nonché per professionisti che con diverso grado e funzione operano nel settore penitenziario e psichiatrico, post-penitenziario e post-psichiatrico, ma anche dei servizi sociali e culturali, psicologici e della mediazione nonché dei più complessivi servizi alla persona.

cod. 940.1.11

Stefano Maltese

Traiettorie "underground" della formazione.

Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali

Sedici ragazzi omosessuali, tra i diciassette e i diciannove anni, hanno scelto, con coraggio, di condividere il racconto della loro storia di vita in riferimento a un tema particolarmente rilevante per loro: quello della sessualità. Così facendo, i protagonisti delle storie raccolte hanno offerto materiale per una ricerca pedagogica che chiama in causa tutti coloro che, dai genitori agli insegnanti, si trovano a ricoprire un ruolo educativo nei confronti degli adolescenti.

cod. 940.14

Corporeità

Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si confrontano sul concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e tentano di restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.

cod. 940.2.2

Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

cod. 487.1

Ma di che corpo parliamo?

I saperi incorporati nell'educazione e nella cura

Voci della pedagogia, della filosofia, della psicologia, dell’antropologia, della sociologia, delle neuroscienze e della medicina riflettono sul tema del corpo: pur nella loro diversità le loro riflessioni sono accomunate dall’identica tensione di immaginare scenari all’interno dei quali il parlare “del” corpo si coniughi con la scommessa di parlare “dal” corpo.

cod. 940.1.4

Silvio Premoli

Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

cod. 487.9