Books about Emigration, Immigration

The search has found 294 titles

Francine Rosenbaum

Le umiliazioni dell'esilio

Le patologie della vergogna dei figli dei migranti

Partendo da una esperienza clinica con i bambini e le famiglie multiculturali, il volume evoca gli effetti perversi del misconoscimento delle risorse psicolinguistiche della lingua materna. La valorizzazione della lingua materna, il genogramma e la riscoperta delle storie di vita sono i supporti maggiori delle terapie che vengono ampiamente illustrate.

cod. 1168.1.53

Il Rapporto mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell’incremento del numero di stranieri. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale difatti ha fatto diminuire l’attrattività dell’Italia per coloro che qui cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché quelli dei richiedenti asilo.

cod. 907.54

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

cod. 1130.306

Cinquanta studiosi di varie aree disciplinari hanno tentato di definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati.

cod. 1556.10

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

cod. 1144.1.28

A partire da una survey svolta in Lombardia su un campione di giovani stranieri 14-19enni iscritti nei corsi di formazione obbligatori e post-obbligatori, il volume individua le questioni cruciali in materia di inclusione in vista degli esiti futuri: il peso del retroterra familiare, le differenze di genere nelle scelte e nei percorsi di mobilità, i fattori che portano al successo formativo, le forme di disagio nell’esperienza scolastica, il difficile equilibrio tra studio e lavoro...

cod. 907.34

Il volume presenta uno studio, svolto in Veneto, su un possibile modello di convivenza tra popolazione locale e migranti. I dati raccolti suggeriscono che ciascuna delle due parti costruisce la sua identità politica in relazione all’altra parte e che nessuna delle due può costruirsi a prescindere dall’altra. Per cogliere meglio questo contesto in trasformazione è stato considerato il modello processuale elaborato da Turner.

cod. 1144.1.15

Annamaria Fantauzzi

Sangue migrante.

Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco e l'Italia

Il tema della donazione del sangue degli immigrati marocchini di Torino, analizzato all’interno di due as-sociazioni di immigrati che hanno organizzato delle giornate comunitarie di raccolte di sangue con l’AVIS locale. L’analisi sviluppa due tematiche centrali: l’antropologia del dono del sangue e l’etnografia della donazione del sangue della comunità immigrata marocchina.

cod. 1144.1.17

Tracce di G2.

Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

I risultati di una ricerca volta a indagare gli ostacoli e le opportunità che si presentano nel percorso di integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Avvalendosi dell’intervista di 874 alunni degli Istituti secondari delle province di Ancona e Macerata, il testo tratta temi quali: la struttura e la condizione socioeconomica della famiglia, le reti amicali e gli stili di vita, le prospettive di studio e di lavoro, la considerazione di sé, gli atteggiamenti verso il paese d’origine e l’Italia.

cod. 1144.1.18