Books about Sociology of Education

The search has found 565 titles

Authors:

Silvio Scanagatta, Andrea Maccarini

Title: L'educazione come capitale sociale.

Culture civili e percorsi educativi in Italia

Sumamry:

Il volume presenta una recente ricerca empirica in cui il concetto di capitale sociale è impiegato per comprendere quali percorsi personali, attraverso le diverse agenzie ed esperienze socializzative, producano oggi un successo educativo in senso pieno. Si tenta così di spiegare in modo originale a quali condizioni i processi e le agenzie educative diventino capitale sociale per la società italiana, sostenendone la capacità di rigenerare la sua cultura civile.

Book code:

cod. 1043.57

Authors:

Gabriella Agrusti

Title: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sumamry:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Book code:

cod. 1326.5.3

Authors:

Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno

Title: Tutti in pista.

Un'indagine sugli studenti stranieri e italiani in Puglia

Sumamry:

Il volume presenta la sezione pugliese della ricerca “Itagen2”, un’indagine, svolta in 50 scuole superiori di primo grado della regione su un campione di quasi 1.500 alunni, che studia, in un’ottica comparativa, la crescente presenza di figli di immigrati nelle classi scolastiche, analizzando gli elementi di omogeneità ed eterogeneità con gli studenti italiani.

Book code:

cod. 1144.1.22

Sumamry:

Il volume analizza le politiche socio-educative per le nuove generazioni nel nostro Paese, cercando di comprenderne continuità e contraddizioni. Attenzione privilegiata è dedicata all’inclusione/esclusione dei minori di origine immigrata, che pone in risalto la capacità e i limiti delle politiche nel garantire i diritti di cittadinanza e di partecipazione a tutti i soggetti, ma rivela anche le ambivalenze delle politiche socio-educative di fronte all’eterogeneità.

Book code:

cod. 1571.2

Authors:

Antonio Cocozza

Title: Il sistema scuola

Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning

Sumamry:

Sostenere un’effettiva implementazione dei principi dell’autonomia e della responsabilità nel sistema educativo italiano: questo lo scopo del volume, indirizzato a tutti coloro che, a vario titolo, svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scolastico e vogliono migliorare le performances di apprendimento degli studenti e i risultati che l’intero sistema potrebbe raggiungere mediante un’efficace modernizzazione delle politiche educative, delle culture e dei comportamenti organizzativi.

Book code:

cod. 1520.716

Authors:

Title: Capire la competenza.

Teorie, metodi, esperienze dall'analisi alla certificazione

Sumamry:

Per diversi anni, la rivista Professionalità ha costituito l’unico luogo nel nostro paese nel quale si è sviluppato il dibattito sul tema delle competenze con continuità e sistematicità. Il volume raccoglie i contributi pubblicati nella rubrica “competenze e formazione”, diretta dall’autore, che rispondono allo stesso tempo a esigenze di approfondimento tecnico-scientifico, di intervento professionale e di policy-making istituzionale.

Book code:

cod. 1820.248

Authors:

Emanuela Bonini

Title: Scuola e disuguaglianze.

Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

Sumamry:

Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone un’esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno del sistema scolastico italiano.

Book code:

cod. 1900.2.14

Authors:

Title: Reti per le scuole.

Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca

Sumamry:

Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.

Book code:

cod. 1520.721

Authors:

Title: Culture shock?

Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

Sumamry:

I giovani stranieri che frequentano gli atenei del nostro paese sono in vertiginoso aumento e per i soli studenti statunitensi si parla di circa trentamila soggetti ogni anno. L’offerta formativa delle università italiane si basa spesso su corsi che utilizzano l’inglese come lingua principale di comunicazione tra docenti e studenti. Ma la scommessa odierna della globalizzazione del sapere richiede molto più delle indispensabili competenze linguistiche...

Book code:

cod. 292.3.37