|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Prime riflessioni sulla misurazione degli impatti nelle organizzazioni non profit: tra teorie e pratiche territoriali
Paolo Ricci, Maria Teresa Nardo … (10365.37)
Il volume prende origine dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso del convegno Misurare il valore creato dalle organizzazioni non profit, organizzato il 15 giugno 2018 presso l’Università della Calabria dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza. In esso sono raccolti diversi saggi e contributi sulle organizzazioni non profit, con particolare riferimento alla misurazione degli impatti e del valore sociale. L’approccio sviluppa la tematica nel più ampio dibattito dell’accountability e della trasparenza.
|
Ebook - Open Access
|
|
La contabilità generale Gli esercizi
Romilda Mazzotta (361.42.1)
Il testo intende essere un supporto didattico per gli studenti che si apprestano a studiare ragioneria generale ed applicata. Propone quindi una serie di esercizi raccolti per macro-argomento: da quelli introduttivi alle scritture continuative, scritture di assestamento, scritture di chiusura e riapertura.
|
Libro
|
|
Economia aziendale Istituzioni
Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi … (361.96)
Significativamente aggiornato rispetto al precedente Economia aziendale, il volume ha l’obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Il testo intende coniugare l’impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell’analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali.
|
Libro
|
|
La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Il bilancio d'esercizio
Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi … (365.1179)
Partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, il volume prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.
|
Libro o Ebook
|
|
Il sistema di controllo interno nelle imprese non grandi Elementi costitutivi, dimensioni soggettive e tendenze di integrazione
Adele Caldarelli, Luciano Marchi (10388.2)
Sintesi del percorso di ricerca intrapreso dal gruppo di lavoro SIDREA su Governance e Controlli Interni, volto a favorire il confronto in merito alle tendenze di integrazione del sistema dei controlli aziendali, contemperando anche le neglette esigenze delle imprese non grandi.
|
Ebook - Open Access
|
|
Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi
Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta (361.58)
Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.
|
Libro
|
|
La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale
Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi … (361.95)
Il volume intende offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
|
Libro
|
|
Economia aziendale. Ricerche e profili evolutivi
Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone (365.1097)
In ideale continuità con il volume recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d’azienda, questo testo è una miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell’ambito della operatività aziendale.
|
Libro o Ebook
|
|
Contabilità e bilancio. Fondamenti e disciplina
Giuseppe Fabbrini, Alessandro Musaio (361.51)
|
Libro
|
|
Le imprese sociali. Un'analisi degli aspetti di governance e rendicontazione
Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta (365.997)
Il volume, dopo aver analizzato le caratteristiche delle imprese sociali sotto l’aspetto economico aziendale e il loro collocamento nel terzo settore, approfondisce le tematiche della rendicontazione e della governance partecipata. Infine vengono analizzati alcuni casi reali, volti a evidenziare le pratiche delle imprese sociali in tema di governance partecipata e rendicontazione.
|
Ebook
|
|
Le imprese cooperative: mutualità e ristorni
Romilda Mazzotta, Graziella Sicoli (365.945)
Un inquadramento del fenomeno della cooperazione e un approfondimento sul tema dell’azienda cooperativa, in una dimensione economica aziendale tesa a evidenziare le intrinseche peculiarità che la contraddistinguono e, nel contempo, la differenziano dalle altre tipologie di impresa, come lo scopo mutualistico e i ristorni.
|
Ebook
|
|
La disclosure del capitale intellettuale. Un'analisi empirica delle società quotate italiane
Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta (365.918)
Il volume intende analizzare l’importanza del capitale intellettuale all’interno delle imprese e le modalità di disclosure dello stesso. Il testo presenta inoltre un’analisi empirica, condotta con riferimento alle società quotate italiane per il biennio 2008-2009, tesa a evidenziare la diffusione dei documenti di rendicontazione volontaria sul capitale intellettuale, nonché il contenuto e la qualità delle informazioni stesse.
|
Ebook
|
|
La corporate governance e le performance aziendali. Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa
Romilda Mazzotta (365.629)
La corporate governance, nelle sue linee essenziali, individua il modo in cui le aziende si organizzano e la struttura, il funzionamento e il ruolo del Consiglio di amministrazione, elementi da cui dipende il successo d’impresa. Attraverso un’analisi empirica sulle società italiane quotate, il volume studia le interrelazioni della governance con le performance aziendali.
|
Libro
|
|
I servizi pubblici locali di distribuzione del gas. Problemi economico-aziendali
Marcella Mulazzani (365.475)
|
Libro
|
|
Il bilancio di esercizio. Casi, esercizi e complementi
Romilda Mazzotta (361.45)
|
Libro
|
|
Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina
Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone (361.43)
|
Libro
|
|
Esercizi svolti di ragioneria generale
Romilda Mazzotta (361.27)
|
Libro
|