|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La cultura economica italiana (1889-1943)
Piero Barucci, Simone Misiani … (379.4)
Dopo un esame generale dell’insegnamento delle discipline economiche nelle università italiane tra le due guerre, il testo ricostruisce la fase di formazione degli economisti attivi nell’epoca fascista, partendo dall’analisi dettagliata dei concorsi universitari, e proseguendo con un’indagine sul rapporto tra i concorsi universitari e la modernizzazione della classe dirigente nell’età del fascismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Economia e opinione pubblica nell'Italia liberale. Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti
Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi … (379.2)
Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.
|
Libro o Ebook
|
|
La cultura economica tra le due guerre
Piero Barucci, Simone Misiani … (379.1)
Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione generale del periodo tra le due guerre con riferimento ai temi dibattuti, alle istituzioni e ai protagonisti.
|
Libro o Ebook
|
|
Amintore Fanfani. Storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman
Angela Maria Bocci Girelli (1572.34)
La complessa figura di Amintore Fanfani viene qui indagata sotto il profilo del docente di storia economica e delle dottrine economiche e dell’uomo politico e delle istituzioni. L’analisi del suo lungo impegno politico e istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia italiana dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX.
|
Libro
|
|
L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. I - Manuali e trattati
Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi (1820.160)
L’opera ricostruisce l’evoluzione e la diffusione dell’economia politica nell’Italia liberale attraverso un’analisi delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo. Questo volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai Principi della economia sociale di Scialoja, al Trattato di Boccardo, all’Economia dei popoli e degli Stati di Lampertico, ai Primi elementi di Cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in Italia e ad alcuni fortunati manuali di inizio Novecento. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di Ferrara e Messedaglia.
|
Libro
|
|
Economics and institutions. Contributions from the history of economic thought. Selected Papers from the 8th Aispe Conference
Pier Francesco Asso, Luca Fiorito (363.68)
This volume contains the papers presented at the VIII AISPE conference dealing with the relationship between economic theory and economic institutions in historical perspective. The organizing Committee felt this was an area of the history of economics that contained numerous opportunities for new and interesting research in the following areas: the influence of economic ideas or of single economists upon the creation and the governance of specific institutions; the way the actual working and organization of institutions may have influenced the growth of economic theory and knowledge; the economic theory of institutions in historical perspective.
|
Libro o Ebook
|
|
Opere. Vol. I. I principi dell'economia sociale esposti in ordine ideologico
Antonio Scialoja, Gabriella Gioli (1820.95)
|
Libro
|
|
Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro
Piero Bini, Roberto Romani (363.50)
|
Libro
|
|
Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell'economia politica italiana tra Ottocento e Novecento
Nicolò Bellanca (363.25)
|
Libro
|
|
Riviste cattoliche e politica economica in Italia negli anni della «ricostruzione». Un contributo allo studio della fortuna di Keynes in Italia
Piero Roggi (1820.18)
|
Libro
|
|
Quale mercato per quale Europa. Nazione, mercato e grande Europa nel pensiero degli economisti dal XVII secolo ad oggi
Piero Roggi (1820.23)
|
Libro
|