|
Titolo
|
Tipologia
|
|
I Presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell'Italia Dal Trattato di Pace al Trattato di Maastricht (1947-1992)
Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi … (1136.120)
Gli studi hanno messo in luce l’influenza dei Presidenti della Repubblica nella politica internazionale dell’Italia. Intrecciando la storia politico-istituzionale e le relazioni internazionali, sulla base di una documentazione inedita dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il volume ricostruisce le dinamiche e i protagonisti dei primi quarant’anni postbellici (1947-1992), prendendo in esame l’operato dei presidenti De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini e Cossiga.
|
Libro
|
|
L'Unione Europea e il Mediterraneo Relazioni internazionali crisi politiche e regionali (1947-2016)
Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi (1581.30)
Sempre maggiore è oggi l’attenzione all’interazione delle relazioni internazionali con il processo di integrazione europea e lo spazio euro-mediterraneo. Attraverso un approccio multidisciplinare e comparato, il volume si propone di leggere simultaneamente – lungo tutto il secondo dopoguerra – il processo di integrazione, le politiche per lo sviluppo regionale, la proiezione della CEE/UE nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con pari attenzione al ruolo dell’UE nelle relazioni internazionali.
|
Libro o Ebook
|
|
L'Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)
Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi (1581.34)
La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’orizzonte oltre la guerra fredda, nel volume si prospetta un fecondo terreno di confronto metodologico e interdisciplinare tra storici e studiosi dei media, tra UE e Mediterraneo.
|
Libro o Ebook
|
|
L'Italia alla prova dell'Unità
Simonetta Soldani (1420.1.131)
Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.
|
Libro
|
|
Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)
Maurizio Ridolfi (1792.145)
Nell’Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali che emerse una classe dirigente all’altezza della modernizzazione del Paese e di una democratizzazione della partecipazione politica. Il libro esamina il caso di Pesaro, con attenzione agli anni tra il 1965 e il 1978, in cui sindaco fu Marcello Stefanini. Una vicenda esemplare degli anni della “grande trasformazione”, attraverso un forte nesso tra tradizioni civiche e culture di governo municipale, classi dirigenti e sviluppo della società locale.
|
Libro o Ebook
|
|
Frontiere del repubblicanesimo
Sauro Mattarelli (2000.1158)
|
Libro
|
|
La fondazione della repubblica. Modelli e immaginario repubblicani in Emilia-Romagna negli anni della Costituente
Mariuccia Salvati (1501.70)
|
Libro
|
|
Roberto Ruffilli. Un percorso di ricerca
Maurizio Ridolfi (980.17)
|
Libro
|
|
Democratici e socialisti nel Piemonte dell'Ottocento
Patrizia Audenino (912.9)
|
Libro
|
|
Verso l'Italia dei partiti. Gli anni della formazione del Psi
Maurizio Degl'Innocenti (541.9)
|
Libro
|
|
Tempo libero e società di massa nell'Italia del Novecento
Isrmo (2000.719)
|
Libro
|